“Per capire una città bisogna conoscerne l'anima. Imbevuta del passato e in costante trasformazione, l'anima di una città rimane strettamente legata alla sua fisicità e alle azioni di quanti la amministrano. A volte ci si innamora o si ha disgusto di un posto dal primo momento : in un caso come nell'altro, è raro che questa prima impressione porti alla scoperta dell'anima. Le anime sono pudiche, rifuggono la ribalta e perfino la conversazione. Bisogna scovarle. Comunicano attraverso uno sguardo, un gesto, una parola. Quelle delle città comunicano attraverso le pietre, le piante, le strutture urbane, la folla e i singoli abitanti. La conoscenza di una città può avvenire per mezzo di libri, giornali, televisione, oltre che con l'osservazione diretta. Raramente, comunque, l'anima di una città si rivela per caso. Le città che si presentano al visitatore frontalmente, nella propria nudità, sono spesso false : costituiscono la difesa della città che sta sotto. Ciò non toglie che in certi casi la loro anima possa essere talmente forte e imperiosa da manifestarsi come tale al primo impatto.
In una città nuova, mi lascio andare ai sensi e al caso. Senza pensare a niente, cammino, mi guardo intorno, mi unisco a una piccola folla curiosa, prendo i mezzi pubblici, compro il cibo di strada e mangio nei posti meno frequentati. Faccio una sosta, seduta su una panchina in un parco, bevendo una bibita in un caffè o appoggiata alla facciata di un edificio, come una mosca su un muro : e da lì osservo, odoro, ascolto. Se sono fortunata, piano piano l'anima del luogo mi si rivela.”
La mia Londra
Argomenti
sosta , ribalta , scoperta , piano , pianto , conversazione , gesto , tale , osservazione , folla , struttura , piccolo , parco , cammino , mosca , conoscenza , edificio , facciata , pietra , parola , impatto , parola-chiave , caso , bisogno , diretta , luogo , trasformazione , visitatore , libri , ascolto , giornale , forte , meno , guardia , fortunato , muro , sguardo , seduta , cibo , passato , posto , abitante , curioso , televisione , impressione , primo , avvenire , disgusto , raro , pubblico , pudico , azione , essere , momento , strada , panchina , singolo , mezzo , difesa , caffè , legato , prima , anima , bibita , costante , nudità , proprio , volte , città , mezzi , altroSimonetta Agnello Hornby 17
scrittrice italiana 1945Citazioni simili

“Oh Roma! mia patria! città dell'anima!”
IV canto
Il pellegrinaggio del giovane Aroldo

Origine: Citato in Massimo Causo, Margherita Buy. Immagine di donna, Besa editore, p. 60.

“Per avere una vera pace, bisogna darle un'anima. Anima della pace è l'amore.”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 70

“L'anima ha bisogno di silenzio per adorare.”
Pensieri

“Quante volte sei passata, quante volte passerai, e ogni volta è sempre un colpo all'anima.”
da Un colpo all'anima, n. 8
Arrivederci, mostro!

ad Abiah Root, tardo 1850, 39
Lettere
Variante: [... ] non m'importa del corpo – io amo l'anima, la timida, pudica, ritrosa anima – che si nasconde perché ha paura, e il corpo baldo e invadente - scusi signora mi ha chiamato? (ad Abiah Root, tardo 1850, 39