Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.
“Il mio lavoro con pazienti affetti da malattie nervose in genere ebbe un esito ulteriore: il mutamento della tecnica catartica. Abbandonai l'ipnosi e cercai di sostituirla con un altro metodo nell'intento di andar oltre il trattamento riservato alle forme morbose di tipo isterico; tra l'altro, man mano che la mia esperienza si arricchiva ogni giorno di nuovi elementi, sorsero in me gravi dubbi relativi all'impiego dell'ipnosi nella stessa catarsi. Il primo riguardava il fatto che perfino i risultati più brillanti svanivano improvvisamente nel nulla allorché il rapporto personale del medico col malato veniva in qualche modo turbato […]. L'ipnosi, tuttavia, aveva reso al trattamento catartico servizi notevolissimi, ampliando il campo della coscienza dei pazienti e mettendo a loro disposizione conoscenze di cui nella vita vigile non disponevano. Sostituire l'ipnosi, sotto questo profilo, non era certo cosa facile. In questo frangente imbarazzante mi venne in aiuto un ricordo, il ricordo di un esperimento cui avevo assistito sovente durante il mio soggiorno presso Bernheim … Presi la risoluzione di fare altrettanto. Anche i miei pazienti non potevano non "sapere" tutte le cose che normalmente erano rese loro accessibili solo mediante l'ipnosi, e le mie assicurazioni e insistenze, con magari in più la pressione delle mani, dovevano pure avere il potere di spingere nella loro coscienza gli eventi e i nessi dimenticati … Abbandonai dunque l'ipnosi, di cui mantenni solo la posizione del paziente, posto a giacere supino su un divano, mentre io stavo seduto dietro di lui, in modo da vederlo senza esser visto. Le mie speranze si realizzarono, mi liberai dell'ipnosi; tuttavia tale mutamento tecnico implicò un mutamento del lavoro catartico nel suo insieme. L'ipnosi aveva nascosto un giuoco di forze che ora veniva messo allo scoperto, e la cui conoscenza dava alla nostra teoria un fondamento sicuro.”
Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , speranza , vita , malattie , affetto , aiuto , assicurazione , assistito , avere , brillante , campo , conoscenza , cosa , coscienza , divano , elemento , esito , esperienza , esperimento , essere , evento , fatto , fondamento , frangente , genere , genero , giorno , giuoco , impiego , insieme , insistenza , intento , isterica , lavorio , lavoro , malato , malattia , man , mano , medico , metodo , modo , mutamento , paziente , personale , posizione , posto , potere , pressa , pressi , pressione , primo , profilo , rapporto , ricordo , risoluzione , risultato , sapere , scoperta , seduta , servizio , soggiorno , stesso , tale , tecnico , teoria , tipo , trattamento , vigile , vigilia , visto , ora , cerca , ipnosi , fare , altro , nullaSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili
Sigmund Freud
(1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi
Mahátma Gándhí
(1869–1948) politico e filosofo indiano
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 176
Fidel Castro
(1926–2016) rivoluzionario e politico cubano
Origine: Citato in Daniel Mosseri, Fidel Castro non smette di sorprendere http://www.shalom.it/J/index.php?option=com_content&task=view&id=992&Itemid=116, Shalom.it.
Sigmund Freud
(1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.