“Dire quella parola e poi morire: cosa v'è di più grande? Poiché voler morire è morire e non fu colpa di quell'uomo se, mitragliato, sopravvisse.
Colui che ha vinto la battaglia di Waterloo non è Napoleone messo in rotta, non è Wellington, che alle quattro ripiega e alle cinque è disperato, non è Blücher che non ha affatto combattuto; colui che ha vinto la battaglia di Waterloo è Cambronne. Poiché fulminare con una parola simile il nemico che v'uccide, significa vincere.
Dar questa risposta alla catastrofe, dire siffatta cosa al destino, dare codesta base al futuro leone, gettar codesta ultima battuta in faccia alla pioggia della notte, al muro traditore d'Hougomont, alla strada incassata d'Ohain, al ritardo di Grouchy e all'arrivo di Blücher; esser l'ironia nel sepolcro, fare in modo di restar ritto dopo che si sarà caduti, annegare in due sillabe la coalizione europea, offrire ai re le già note latrine dei cesari, fare dell'ultima delle parole la prima, mescolandovi lo splendore della Francia, chiudere insolentemente Waterloo col martedì grasso, completare Leonida con Rabelais, riassumer questa vittoria in una parola impossibile a pronunciare, perder terreno e conquistare la storia, aver dalla sua, dopo quel macello, la maggioranza, è una cosa che raggiunge la grandezza eschilea.
La parola di Cambronne fa l'effetto d'una frattura: la frattura d'un petto per lo sdegno, il soverchio dell'agonia che esplode.”

—  Victor Hugo , libro I miserabili

II, I, XV; 1981
I miserabili

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Arthur Wellesley Wellington photo

“La battaglia di Waterloo è stata vinta sui campi da gioco di Eton.”

Arthur Wellesley Wellington (1769–1852) generale e politico britannico

Citazioni di Arthur Wellesley, Attribuite
Origine: Citato in Steven Pinker, Tabula rasa, Mondadori, Milano, 2010, p. 658 http://books.google.it/books?id=Q_RNcg2DowQC&lpg=PT657&hl=it&pg=PT657, ISBN 9788804526483.

Victor Hugo photo

“Waterloo è una battaglia di primo ordine, vinta da un capitano di secondo.”

II, I, XVI; 1981
I miserabili

George R. R. Martin photo

“Ho vinto tutte le battaglie che ho combattuto, eppure sto perdendo la guerra.”

Robb Stark
2016, p. 503
I fiumi della guerra

Cesare De Laugier de Bellecour photo

“[Con riferimento alla Battaglia di Curtatone e Montanara] Toscani! Son queste le vostre Termopili: o vincere o morire!”

Cesare De Laugier de Bellecour (1789–1871) militare italiano

da Racconto storico della giornata..., pag. 28

Carlo Mazzoni photo

“Cultura significa soprattutto accettare l'uomo, colui che si contraddice per natura: vive per morire. Soltanto un uomo non si è mai contraddetto: Gesù, che infatti non è vissuto per morire.”

Carlo Mazzoni (1979) scrittore e cantautore italiano

dall' intervista a InfiniteStorie.it http://www.infinitestorie.it/frames.speciali/speciali.asp?ID=781, 1 maggio 2009

Napoleone Bonaparte photo

“Chi s'abbandona al dolore senza resistenza o si uccide per evitarlo abbandona il campo di battaglia prima di aver vinto.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Alexandre Dumas (padre) photo
Jan Hus photo

Argomenti correlati