Origine: Dall'intervista di Salvatore Tropea, Il signor "Divani & Divani" tra i mandorli e New York, la Repubblica, 23 novembre 2000.
“Sopravvenne l'autunno, dolce e malinconico, ma i cittadini non si accorgevano della sua venuta. Invadevano le strade e le piazze con inusitato ardire e con crescente energia, ed Evsei credeva sempre più nella loro vittoria e alla realizzazione vicina di una vita tranquilla e felice. Poi sopravvennero le giornate memorabili, truci e meravigliose al tempo stesso. Tutti smisero di lavorare, d'un tratto, come se una stretta potentissima avesse soffocata la vita abituale che per tanto tempo aveva oppresso le genti; tutto rimase sospeso. Gli operai rifiutarono il pane, la luce e l'acqua alla loro sovrana, la città, e per parecchie notti essa rimase nelle tenebre e conobbe i tormenti della sete e della fame. Durante quelle cupe giornate il popolo percorreva le vie, con una gioia infantile negli occhi e vivaci canzoni sulle labbra. Per la prima volta gli era dato di valutare la propria forza, la cui potenza la meravigliava. Capiva il potere che aveva sulla vita sociale ed esultava nel vedere le case mute, le macchine immobili e morte, la polizia disorientata, e umiliata la borghesia sinora così stizzosa. Quelle giornate avevano strappato alle deboli mani di essa la sua terribile potenza, ma le avevano lasciato l'astuzia e la crudeltà.”
cap. XII
La Spia
Argomenti
vita , fame , morte , abituale , acqua , astuzia , autunno , borghese , borghesia , canzone , cap. , cittadino , dato , debole , energia , forza , gioia , giornata , immobile , labbro , lasciata , luce , macchina , malinconico , opera , operaio , oppresso , pane , piazza , polizia , popolo , potenza , potere , realizzazione , sete , sospeso , sovrano , stesso , strada , stretta , tempo , tenebra , tormento , tratto , vicino , vittoria , venuta , social , crudeltà , prima , tanto , proprio , vie , città , dolce , volta , valutareMaksim Gor'kij 45
scrittore e drammaturgo russo 1868–1936Citazioni simili

“Tutto si dovrebbe ardir di sperare. La vita stessa è una grande speranza.”

“V'è sempre nella mia vita una malinconia, ma al tempo stesso una felicità indescrivibile.”
§ 1447; 1997, p. 94
Diario

“È dolce assai la vita in due stagioni: | a primavera e quando è già l'autunno.”
da La dedica, vv.6-7, p. 20
Sull'albero sbagliato

Origine: Citato in Pedro Armocida, "Tossico", "fallito", "porco". Tra registi volano pernacchie http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/tossico-fallito-porco-registi-volano-pernacchie-1057364.html, IlGiornale.it, 6 ottobre 2014. Citato anche in Gabriele Capolino, 35 dichiarazioni di registi che criticano o insultano altri registi http://www.cineblog.it/post/200229/35-dichiarazioni-di-registi-che-criticano-o-insultano-altri-registi, Cineblog.it, 17 giugno 2013.