“Io raccolsi le prime idee delle mie Osservazioni in alcune lettere, che vi diressi, Signor Cavaliere, dopo la publicazione del primo e secondo Canto della vostra Basvilliana. Voi ne foste colpito, e ne rimaneste contento più di quello cbe io avrei immaginato. Voi esclamavate in una delle vostre lettere; Oh potessi stampare il vostro giudizio senza cadere in un'eccesso di vanità! Ma se voi per vostro ozio voleste dare una maggiore estensione ai vostri pensieri in modo di libere riflessioni sopra questa Cantica, non con altri parlando che col pubblico, io sarei superbo di premetterle alle Note, e la mia oblìgazione sarebbe pur molta. Dovetti esitare qualche tempo prima d'arrendermi a delle istanze così lusinghiere. Se io non era affatto straniero nella letteratura, il mio nome era però straniero nel mondo letterario. Io diceva a me stesso: come mai l'autore della Basvilliana, l'autore dellAristodemo, e di tante felici produzioni in ogni genere di poesia, quest'uomo già in possesso degli applausi della Capitale e di tutta l'Italia crede oggi di trovare in un giovane oscuro e senza nome nel fondo d'una Provincia un istrumento abile ad illustrare la più bella, e la più grande delle sue produzioni poetiche, e farmi per così dire il piedistallo della sua gloria?”

Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Lucio Anneo Seneca photo

“Chi vive nell'ozio senza il conforto delle belle lettere, è come morto, è un sepolto vivo.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

82, 3

Albert Vanhoye photo
Klemens von Metternich photo
Vincenzo Cuoco photo

“Io sono fermamente convinto che se la maggior parte delle storie si scrivesse in modo di sostituire ai nomi propri alle lettere dell'alfabeto, l'istruzione che se ne ritrarrebbe sarebbe la medesima.”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Che Guevara photo

“Source: Con queste formule concludeva alcune lettere.”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino

Fino alla vittoria sempre.
Hasta la victoria siempre.
Origine: Da Scritti, discorsi e diari di guerriglia, 1959-1967.

Georg Ebers photo

“La lingua egizia altro non è che il copto scritto con geroglifici, e per dire con maggiore esattezza, il copto non è altro che la lingua degli antichi faraoni scritta, come abbiam detto più sopra, con lettere greche.”

Georg Ebers (1837–1898) egittologo e romanziere tedesco

Vol. II, Risorgimento dell'antichità egiziana, p. 52
L'Egitto antico e moderno

Joseph Addison photo
William Hamilton photo

“Aggiungerò alla mia lettera che la lava continuò a sgorgare fino alla fine di novembre senza produrre molti danni, in quanto scorse sopra le lave più vecchie.”

William Hamilton (1788–1856) filosofo scozzese

Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767

Federigo Verdinois photo

Argomenti correlati