Origine: Dall'intervista di Francesco Cancellato Elena Cattaneo: "Dai vaccini al cibo biologico, nel rapporto tra l’Italia e la scienza non c’è nulla di normale" http://www.linkiesta.it/it/article/2017/06/05/elena-cattaneo-dai-vaccini-al-cibo-biologico-nel-rapporto-tra-litalia-/34478/, Linkiesta, 5 giugno 2017.
“È curioso constatare – ed insisto su questo punto, perché mi sembra di importanza capitale, e perché, pur essendo noto, non mi sembra abbastanza sottolineato – è curioso constatare l'indifferenza pressoché totale del mondo romano per la scienza e la filosofia. Il cittadino romano si interessa alle cose pratiche. L'agricoltura, l'architettura, l'arte della guerra, la politica, il diritto, la morale.
Ma si cerchi in tutta la letteratura latina classica un'opera scientifica degna di questo nome, e non si troverà; un'opera filosofica, ancor meno. Si troverà Plinio, cioè un insieme di aneddoti e racconti da comare; Seneca, cioè un'esposizione coscienziosa della morale e della fisica stoiche, adattate – il che significa semplificate – ad uso del pubblico romano; Cicerone, cioè i tentativi filosofici di un letterato dilettante; o Macrobio, un manuale di scuola elementare.
È veramente stupefacente, se vi si presta attenzione, che i Romani, non producendo nulla essi stessi, non abbiano nemmeno mai sentito il bisogno di procurarsi delle traduzioni. In effetti, al di fuori di due o tre dialoghi platonici (tra cui il Timeo) tradotti da Cicerone – trasduzione di cui non ci è pervenuto nulla – né Platone, né Aristotele, né Euclide, né Archimede sono mai stati tradotti in latino. Almeno nell'età classica. Perché se è vero che lOrganon di Aristotele e le Enneadi di Plotino lo furono, è parimenti vero che in fin dei conti ciò avvenne molto tardi e per opera di cristiani.”
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , arte , guerra , scuola , età , mondo , agricoltura , ancora , aneddoto , architettura , attenzione , bisogno , capitale , cicerone , cittadino , classico , comare , cristiano , curioso , dialogo , dilettante , diritto , effetto , esposizione , filosofia , filosofo , fisico , importanza , indifferenza , insieme , interesse , latino , letterato , letteratura , manuale , meno , morale , nome , opera , operaio , politico , pratica , pubblico , punto , racconto , romano , scienza , stoico , tentativo , totale , traduzione , uso , vero , stupefacente , tardi , noto , nullaAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili
“È curioso come le cose non abbiano importanza in sé, come conti solo il senso che noi diamo loro.”
Kaiur
Gli ultimi Incantesimi
“Curioso che ogni nostro coetaneo ci sembri, quando lo incontriamo, molto più vecchio di noi.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 95
Origine: Citato in Esther, a cura e traduzione di Erri De Luca, Feltrinelli, 2014. ISBN 9788807901591
“Ho dovuto constatare come la libertà declini laddove i diritti sono formulati dagli «esperti.»”
introduzione, p. 14
Per una storia dei bisogni
“Ora, una parola curiosa per esprimere tutto un mondo e tutta una vita.”
Origine: Italia antica, p. 280
Origine: Italia antica, p. 306
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 112. ISBN 978-88-6052-218-4