Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.
“In Hitler il popolo tedesco ha trovato riassunti, al di sopra di ogni schema tradizionale di divisioni classistiche, alcuni dei motivi essenziali da sempre ritornanti a definire il proprio carattere, la fisionomia del proprio ethos: il gusto della violenza, il misticismo «romantico», la fanatica dedizione a un ordine meccanico, disumano. Hitler sapeva trascinare il grande industriale con l'esca dell'interesse e col ricorso al mito prediletto della supremazia tedesca nel mondo; affascinava il piccolo borghese col suo estetismo pompier, con la sua oratoria accesa e volgare, pronta sempre ad offrire, di ogni problema, la soluzione più semplicistica; piaceva all'intellettuale decadente, permeato di femmineo postnicianesimo (l'intelligencija tedesca già nel 1914 era in stato fallimentare come nessun'altra in Europa), per la sua ostentata energia virile, per il suo dichiarato disprezzo di ogni indugio morale o sentimentale, per quel suo rozzo materialismo demagogico che, nonostante tutto, pretendeva considerazione «spirituale». Conquistava infine anche l'operaio, facendo leva non soltanto sul suo sciovinismo non perfettamente esorcizzato, ma porgendogli, anche, delle sue rivendicazioni sociali, un'attuazione più concretamente immediata, meno utopica e intellettualistica di quanto non gliela prospettasse il programma della rivoluzione proletaria: e fosse pure nei limiti di una umiliante, paternalistica nota di concessioni padronali. […] il nazismo non è certo la realizzazione di un genio. Hitler è effettivamente uno dei tanti […].
Parlare di tirannide perciò non persuade. Esiste una tecnica della tirannide, esposta in classiche trattazioni. Ma il nazionalsocialismo al potere non ne tiene conto per nulla, e in questo sì che è rivoluzionario. Assolutista, il nazismo raggiunge la popolarità proprio in ragione del suo prepotere. […] Il nazionalsocialismo, al contrario, non concede nessuna rivincita, sia pure formale, alle avanguardie dello Spirito. Il suo cinismo, la sua crudeltà, la sua perfidia, trovano dall'inizio tutta una orgogliosa cultura preparata a giustificarli, a farseli propri. La tirannide non presenta più il viso odioso e meschino del regime di polizia, non adopera più di soppiatto, tra impaurita e feroce, i vecchi mezzucci della sobillazione e della calunnia, ma si accampa, fanatica e violenta, con la sicurezza, l'intransigenza esclusiva di una religione messianica. […]
Sentirsi puri, non contaminati. Il popolo tedesco ha sempre reagito alle proprie crisi con un disperato, irrazionale desiderio di purezza: e la rivolta luterana – a un livello umano e ideale ben diverso, d'accordo – rappresenta forse il primo, imponente documento storico di questo impulso innato. Sorto dopo Versaglia, il nazionalsocialismo non si è tanto imposto con la violenza alle masse, quanto piuttosto le ha trovate già pronte ad accoglierlo e ad acclamarlo.”
La rivoluzione come gioco, p. 44
Argomenti
odioso , purezza , materialismo , dopo , grande , rozzo , ferocia , meccanico , piccolo , disumana , divisione , opera , tecnico , mondo , operaio , tedesco , meno , documento , religione , oratore , oratorio , gusto , soluzione , ragione , borghese , borghesia , cinismo , meschino , ordine , ideale , social , fisionomia , polizia , classico , realizzazione , pompiere , crisi , popolo , violenza , tanto , viso , regime , leva , tirannide , cultura , schema , imposta , misticismo , mito , proprio , potere , volgare , impulso , limite , decadente , spirito , trovata , accordo , energia , prediletto , livello , calunnia , riassunto , dedizione , morale , preparato , attuazione , motivo , presente , ricorso , esca , luterano , esclusiva , stato , indugio , industriale , desiderio , concessione , avanguardia , primo , problema , forse , esposto , storico , sentimentale , genio , estetismo , carattere , nazionalsocialismo , nazismo , inizio , programma , proletario , crudeltà , popolarità , considerazione , non-violenza , intellettuale , fanatico , perfida , perfidia , nota , sicurezza , interesse , notaio , rivendicazione , rivincita , rivolta , rivoluzionario , rivoluzione , conto , nulla , supremazia , intransigenza , disperato , contrario , romantico , disprezzo , essenzialeGiorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000Citazioni simili
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6
Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 135.
citato in Walter Romig, The Book of Catholic Authors, Grosse Pointe, Michigan
“[Adolf Hitler] Riassunto di baffi e visiera.”
da Aeropoema del Golfo della Spezia; p. 235
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti