“La guerra è l'unico timone di profondità della nuova vita aeroplanica che prepariamo. La Guerra, futurismo intensificato, non ucciderà mai la Guerra, come sperano i passatisti, ma ucciderà il passatismo. La Guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso (velocità aggressiva + semplificazione violenta degli sforzi verso il benessere). La Guerra è un'imposizione fulminea di coraggio, di energia e d'intelligenza a tutti. Scuola obbligatoria d'ambizione e d'eroismo; pienezza di vita e massima libertà nella dedizione alla patria. […] La Guerra ringiovanirà l'Italia, l'arricchirà d'uomini d'azione, la costringerà a vivere non più del passato, delle rovine e del dolce clima, ma delle proprie forze nazionali.”
Guerra sola igiene del mondo
Argomenti
guerra , giovani , uomini , vita , ambizione , azione , benessere , clima , coraggio , dedizione , energia , eroismo , futurismo , imposizione , intelligenza , liberto , massimo , nazionale , passato , patria , perfetto , pienezza , progresso , rovina , semplificazione , sforzo , sintesi , timone , unico , verso , vivero , velocità , proprio , profondità , dolceFilippo Tommaso Marinetti 53
poeta, scrittore e romanziere italiano 1876–1944Citazioni simili

“La guerra, una doppia violenza: non solo ci sforza a morire, ma addirittura a uccidere.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 27

“Dalla scuola di guerra della vita. Quello che non mi ammazza mi rende più forte.”
Detti e frecce, 8, 1989

Variante: Dal mio punto di vista, uccidere in guerra non è affatto meglio che commettere un banale assassinio
Origine: Citato nella rivista giapponese Kaizo, autunno 1952.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 95

da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918