“Colui che viene governato, ingannato, sfruttato, prostituito, ferisce in primo luogo il nostro sentimento di uguaglianza. Ed è in nome di esso che non vogliamo più né prostitute, né sfruttati, né ingannati, né governati. Ci si obietterà "Ma se la pensate così, con quale diritto farete uso della forza, qualunque sia la circostanza? Con che diritto punterete i cannoni contro i barbari o contro i civili che invadono il vostro paese? Con che diritto caccerete lo sfruttatore? Con che diritto ucciderete non tanto un tiranno, quanto una semplice vipera?" Con quale diritto? Ma cosa intendete con questa parola barocca, presa a prestito dalla legge? Mi state chiedendo se mi sentirei nel giusto avendo agito in tale modo? Se coloro che io stimo giudicheranno bene quel che ho fatto? Questo volete sapere? In tal caso la risposta è semplice. Sì, certamente! Perché noi chiediamo di essere uccisi, come bestie velenose, qualora ci rendessimo colpevoli di un'invasione nel Tonchino o presso gli Zulù che non ci hanno fatto nulla di male. Noi diciamo ai nostri figli, ai mostri amici: "Uccidimi se mi metto dalla parte degli invasori!". Sì, certamente! Perché noi chiediamo di essere cacciati, se un giorno, rinnegando i nostri princìpi, ci impadronissimo di un'eredità – foss'anche caduta dal cielo*usandola per sfruttare gli altri. Sì, certamente! Perché ogni uomo di cuore chiederebbe di essere ucciso se mai diventasse vipera, e che gli venisse conficcato un pugnale nel cuore nel caso prendesse il posto di un tiranno detronizzato.”
La morale anarchica
Argomenti
tre-giorni , due-giorni , parola-chiave , arte , barbarie , barbaro , barocca , bene , bestia , cacciata , caduto , cannone , caso , cielo , circostanza , civile , color , colore , colpevole , cosa , cuore , diritto , essere , fatto , forza , giorno , giusto , governato , invasione , invasore , legge , luogo , male , modo , mostro , nome , paese , parola , parte , pensata , posto , presa , pressa , pressi , prestito , primo , principe , principio , prostituto , pugnale , risposta , sapere , semplice , sentimento , sfruttatore , tale , tirannia , tiranno , ucciso , uguaglianza , uomo , uso , vipera , tanto , eredità , nullaPëtr Alekseevič Kropotkin 30
filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo 1842–1921Citazioni simili

Roberto Ardigò
(1828–1920) psicologo, filosofo e pedagogista italiano
Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.