da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
“Tra i vari movimenti di pensiero che in questi ultimi decenni hanno proposto al mondo civile nuove concezioni morali e sociali, uno dei più incisivi è certamente quello che sostiene un rapporto diverso tra uomo e natura. L'obiettivo finale consiste nel convertire la tradizionale cultura antropocentrica, che vede la natura asservita incondizionatamente ai bisogni della specie umana, in una cultura che potrebbe essere definita ecocentrica o naturocentrica o solidaristica. L'uomo è collocato nel contesto naturale come una delle tante componenti e la natura è la grande madre da cui uomini, piante e animali sono stati generati. Pertanto l'amore per l'ambiente non dovrebbe essere solo quello, sottilmente egoistico, che mira a valorizzarlo e a migliorarlo per rendere la vita più piacevole e più sana, ma è un dovere, un imperativo morale di rispetto quasi sacrale per madre natura che crea e nutre tutte le specie, quella umana compresa.
In questo contesto si pone la corrente filosofica che estende molti principi etici consolidati per la specie umana (per esempio «non uccidere») anche al mondo animale. Si tratta di un'operazione molto ardita che ha già riscosso innumerevoli consensi e che ha condotto, tra l'altro, alla nuova definizione di «specismo» per descrivere quegli atteggiamenti di sopraffazione che caratterizzano il tradizionale comportamento dell'uomo nei confronti degli animali, un atteggiamento non dissimile da quello tipico del razzismo nei riguardi delle altre razze umane. Basti pensare che nella morale schiavistica vigente centocinquant'anni fa era un fatto complessivamente accettabile l'uccisione senza motivo di un nero da parte di un bianco.
Allo stesso modo, oggi, uccidere o far soffrire senza motivo un animale non scandalizza più di tanto. Qualche anno fa, in Italia, non sarebbe nemmeno stato oggetto di attenzione, e solo dal 2003 una legge punisce le sevizie agli animali e il loro abbandono. Così come la sopraffazione della razza bianca sulla nera è diventata, sia pur lentamente, un atteggiamento moralmente condannabile dalla coscienza civile, anche per gli animali, secondo questa nuova corrente di pensiero, non è lontano il giorno in cui la sopraffazione della specie umana sulle altre specie apparirà come un'inaccettabile forma di ingiustizia.”
pp. 187-188
Argomenti
amore , giustizia , mondo , arte , uomini , vita , sogni , abbandono , ambiente , animale , anno , ardito , atteggiamento , attenzione , bianco , bisogno , civile , componente , comportamento , concezione , condotta , confronto , consenso , contesto , corrente , coscienza , cultura , decennio , definizione , dovere , esempio , essere , fatto , finale , forma , giorno , grande , imperativo , incisivo , ingiustizia , legge , madre , mira , modo , morale , motivo , movimento , natura , nero , obiettivo , oggetto , oggi , operazione , parte , pensiero , pianto , principe , principio , proposta , rapporto , razzismo , riguardo , riscossa , rispetto , secondo , sopraffazione , specie , stato , stesso , tratto , uccisione , ultimo , uomo , razza , social , sevizia , tanto , altro , lontanoUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 16
Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X
“L'UOMO «L'uomo è una specie di stecca nel grande concerto della natura.»”
Diario del Gran Paradiso
aufgehoben nel senso hegeliano del termine), e quindi controllata. (p. 160)