“Non erano, le mie, parole di circostanza. Erano – e rimangono – quelle di un conservatore abbastanza spassionato e nutrito di Storia da capire che non c'è, per la conservazione di ciò che va conservato, nemico più mortale dei conservatori che vogliono conservare tutto; e che un sistema capitalistico senza un correttivo socialista diventa una jungla che conduce pari pari a Carlo Marx. Di qui il mio amore per uno dei personaggi meno amabili, sul piano umano, della nostra Storia, Giolitti, che sempre cercò l'accordo con Turati, a cui il cretinume massimalista – che nel vostro partito ha sempre dominato – lo impedì. Il vedervi – sbriciolati in gruppi, gruppetti e gruppuscoli – annaspare nell'attuale centro-sinistra in cui nessuno riesce a recitare la parte di se stesso, fa male al cuore di un vecchio autentico liberal-conservatore come me. Cosa aspettate, caro Tamburrano, a ridarci il socialismo, ma che sia quello e quello solo: il socialismo di Turati e di Massarenti? […] Credo che come forza politica siate abbastanza mal messi. Ma in compenso avete in mano una grande bandiera che prima o poi un esercito la ritroverà. Arrivederci, al primo settembre, cari lettori.”

4 luglio 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-07-04/01.spm?refresh_ce-cp
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2021. Storia

Citazioni simili

Leo Longanesi photo

“Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Parliamo dell'elefante

Karl Raimund Popper photo
Eugenio Montale photo
Frank Sinatra photo

“Più invecchi, più diventi conservatore.”

Frank Sinatra (1915–1998) cantante, attore e conduttore televisivo statunitense
Benito Mussolini photo

“Ogni rivoluzionario a un certo momento diventa conservatore.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
Umberto Saba photo
Leonardo Pieraccioni photo

“L'amore è l'altalena dei perdenti: se si va a pari c'è già da star contenti.”

Leonardo Pieraccioni (1965) attore e regista italiano

citando Trilussa; da Ti amo in tutte le lingue del mondo

René Char photo

“Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive.”

René Char (1907–1988) poeta francese

Fogli d'Ipnos. 1943-1944

Ivano Fossati photo
George R. R. Martin photo

“Un guerriero senza pari… Si tratta di splendide parole, maestà, ma non sono le parole a vincere le battaglie.”

Arstan Barbabianca
a Daenerys Targaryen su Rhaegar Targaryen
2016, p. 123
Tempesta di spade

Argomenti correlati