Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.
“Quella mattina pioveva e grandinava sui vetri dell'aula di seconda liceo, sezione C, liceo-ginnasio Cassini, Sanremo. Eravamo trentuno studenti in quella classe. I ripetenti quattro o cinque, confinati negli ultimi banchi come si usava allora.
Ma lo ricordo quel temporale, a Sanremo capitava di rado, c'era un clima un po' speciale, infatti le famiglie facoltose di Torino e di Milano rivenivano a svernare per sopportare meglio gli acciacchi. E per giocare al Casinò.
Me lo ricordo perché quel giorno ci fu uno degli incontri importanti della mia adolescenza: l'insegnante di filosofia, che teneva lezione due volte alla settimana, aveva preannunciato il tema nella lezione precedente. Aspettò chela grandine finisse e tornassimo a sederci ai nostri banchi. Poi cominciò a parlare di Cartesio: la vita, la morte, le opere di geometria, di matematica, di filosofia, il suo tempo. Disse che Cartesio era, nella storia delle idee, un punto di arrivo e anche una ripartenza con tante biforcazioni. Insomma un crocevia dal quale comincia la modernità. «Se non capite Cartesio non capirete niente di quello che è venuto dopo e non capirete niente di voi stessi e del mondo che vi circonda».
Ci mise molto calore in quella perorazione, non l'aveva mai fatto con gli altri filosofi che già avevamo studiato con lui sul manuale del Lamanna. Forse con Socrate l'anno prima, ma non con quelle parole e quel tono che sembrava voler coinvolgere la vita di ciascuno di noi.
E mio compagno di banco alzò la mano. «Dica pure», disse il docente che, insieme al prete che insegnava italiano e latino, rifiutava di usare il "voi" prescritto dal regime. «Secondo lei, professore, chi non fa il liceo e nemmeno sa che è esistito un certo Cartesio non potrà dunque dare nessun senso alla sua vita?».
Ci fu un gran silenzio in classe, perfino i ripetenti degli ultimi banchi in qualche modo chiamati in causa da quella domanda si fecero attenti. n professore guardò fisso il mio compagno e ricordo che rispose con una domanda: «Lei, Calvino, ha già trovato il senso della sua vita?»”
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
Argomenti
liceo , filosofia , filosofo , ricordo , professore , vita , lezione , classe , compagno , compagnia , domanda , confinato , ultimo , senso , crocevia , secondo , grandine , prescritto , docente , banco , aula , sezione , geometria , manuale , geometra , adolescenza , casino , gabbia , due-giorni , studente , tono , temporale , clima , prete , insegnante , caloria , calore , tema , latino , attento , regime , precedente , settimana , matematico , special , volere , chiamata , mattino , quattro , arrivo , incontro , causa , silenzio , anno , famiglia , famiglio , aspetto , guardia , mano , insieme , punto , italiano , cap. , meglio , alloro , morte , storia , parola , giorno , modo , tempo , fatto , parola-chiave , tre-giorni , mondo , venuta , dopo , opere , trovata , prima , acciacco , volte , forse , po' , rado , importanteEugenio Scalfari 57
giornalista, scrittore e politico italiano 1924Citazioni simili
dall' Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_17091978_it.html del 17 settembre 1978
citato in Corriere della sera, 5 febbraio 2010
Origine: Da Intervista esclusiva a Francesca Guadagno http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/12/280211.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it.