“A nessuno importerà quali individui siano stati modificati per costruire un romanzo. Lo so, c’è sempre un certo tipo di lettore che si sentirà in dovere di chiedere: Ma che cosa è successo veramente? La risposta è semplice: gli amanti sopravvivono, felici. Finché resterà anche una sola copia, un unico dattiloscritto della mia stesura finale, la mia Arabella dall'animo sincero e il suo principe-dottore sopravviveranno per amarsi. Il problema in questi cinquantanove anni è stato un altro: come può una scrittrice espiare le proprie colpe quando il suo potere assoluto di decidere dei destini altrui la rende simile a Dio? Non esiste nessuno, nessuna entità superiore a cui possa fare appello, per riconciliarsi, per ottenere il perdono. Non c’è nulla al di fuori di lei. È la sua fantasia a sancire i limiti e i termini della storia. Non c’è espiazione per Dio, né per il romanziere, nemmeno se fossero atei. È sempre stato un compito impossibile, ed è proprio questo il punto. Si risolve tutto nel tentativo. […] Mi piace pensare che non sia debolezza né desiderio di fuga, ma un ultimo gesto di cortesia, una presa di posizione contro la dimenticanza e l'angoscia, permettere ai miei amanti di sopravvivere e vederli riuniti alla fine. Ho regalato loro la felicità, ma non sono stata tanto opportunista da consentire che mi perdonassero, non proprio, non ancora.”
Atonement
Argomenti
termine , punto , gesto , fuga , dimenticanza , copia , presa , scrittrice , compito , dio , destino , amante , ultimo , felicità , successo , risposta , individuo , stato , tipo , non-lettore , posizione , lettore , perdono , unico , opportunista , solaio , appello , desiderio , fantasia , stesura , cortesia , potere , superiora , finale , superiore , principe , fine , cosa , principio , espiazione , limite , assoluto , problema , simile , ancora , storia , semplice , sincero , dottore , debolezza , dovere , tentativo , romanziere , romanzo , angoscia , animo , entità , tanto , proprio , impossibile , fare , altro , nullaIan McEwan 45
scrittore inglese 1948Citazioni simili

L'arte di comandare, Pensieri morali

“Nessuno può costruire la propria sicurezza sulla nobiltà d'animo di un'altra persona.”

da Avvenire del 24 febbraio 2005

“Ecco cosa c'è che non ti ricordi (può darsi) Comunque è stato bello amore (amarsi)”
da Ecco cosa c'è, n. 4
I bambini fanno "oh..." la storia continua...