Frasi su bollettino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bollettino, mondo, grande, paese.
Frasi su bollettino

dal "Bollettino della Vittoria", 4 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615
Attribuite

da Mille domande, n. 4
Quorum

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 117
dal New York Times; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite

“Spegni un po' quella radio, il bollettino dei trafficanti mi fa paura.”
Mettimi giù, n. 3
Un sabato italiano

Origine: Pensieri di un libertino, p. 349
da Bollettino dell'Istituto F.M.I. 1929, p. 23
Origine: Dalla premessa di Andrea Lo Cicero e Paolo Cecinelli, Il barone. Un'autobiografia, Dalai editore, 2007, p.9 http://books.google.it/books?id=U6aNifxlGCsC&pg=PA9. ISBN 8860730090
Origine: Il Segreto del Millennio, p. 99
Origine: Dietro il video, p. 137
Napoli '44, traduzione di Matteo Codignola, Adelphi, Milano 1993, p. 137
Capo VII, p. 106
Il Piave mormorava