Frasi su crocefisso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema crocefisso, dio, stato, morte.
Frasi su crocefisso

“CROCEFISSO. Fa bella figura nell'alcova e sulla ghigliottina.”
Dizionario dei luoghi comuni

“Il valore del Crocefisso nello studio di un ateo ha in Pertini l'esempio più significativo.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

“Ogni essere umano al mondo è come Gesù Cristo, e per questo motivo sarà crocefisso.”
da The Philosopher
“La morte del crocefisso ormai la negano teologi vari, che tuttavia non negano la sua resurrezione.”
in Sistematica NN. 156-157, p. 220
Gesù
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27

“Letti freddi, pugni schiaffi, | muri appesi ai crocefissi.”
da Attimo, n. 1
Giannadream – Solo i sogni sono veri

da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283

L'album del Canonico Alberico

Origine: Da La preghiera; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 268.

citato in La Corte europea dei diritti dell'uomo: «No al crocefisso nelle aule scolastiche» http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/3-novembre-2009/corte-europea-diritti-uomo-no-crocefisso-aule-scolastiche--1601949633889.shtml, Corriere della sera, 3 novembre 2009

vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

s'era messo a percorrere le vie del paese, finché, uscendo dalla piazza e imboccando una strada angusta che la fronteggiava, vi aveva trovato otto soldati e quattro carabinieri appostati. L'ufficiale che li comandava aveva preso questo partito con strategia sopraffina, perché la folla inerme, lì calcata e pigiata, alle intimazioni di sbandarsi non si potesse più muovere; e lì non una ma più volte, aveva ordinato contro di essa il fuoco. Undici morti, innumerevoli feriti, tra cui donne, vecchi, bambini. Ora, tutto era calmo, come in un cimitero». (p. 237)
I vecchi e i giovani