Frasi su incauto

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema incauto, mondo, essere, parte.

Frasi su incauto

Haile Selassie photo
Sergio Caputo photo

“La jena si è svegliata, ha in tasca un pagherò per lo psicanalista incauto che la liberò.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

La jena si è svegliata, n. 7
No smoking

Maria Bellonci photo
Moni Ovadia photo
Mauro Corona photo

“La marmotta è una bestiola timida e sempliciotta, per non dire incauta.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

Storie del bosco antico

Raymond Radiguet photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Vincenzo Monti photo

“Ah che incauto mirarlo io non dovea! Ma nella calma d'un amabil viso | Tanta procella chi temer potea?”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: Elegie I, p. 226

Francesco De Lemene photo

“Elp. Oggi fa l'anno appunto
Dal dì, Fille mia, che Amor col fischio
Quel mal accorto augel trasse nel rischio.
Fil. Sì quell'incauto augel, quel che a vederlo
Era uno storno.
Elp......... Era un merlo.
Fil. Era uno storno.
Elp......... Era un merlo.
Fil. Uno storno.
Elp......... Un merlo.”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da Lite giocosa, decisa da Elpino e Filli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Nicolás Gómez Dávila photo
Pietro Metastasio photo
Leo Perutz photo
Aquilino Duque photo
Giovanni Sartori photo
Karl Kraus photo

“Lui era così incauto che le toglieva via a ogni passo le pietre dalla strada. Così si prese un calcio.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Di notte

Antonio Gramsci photo

“La bontà disarmata, incauta, inesperta e senza accorgimento non è neppure bontà, è ingenuità stolta e provoca solo disastri.”

Lettere dal carcere
Origine: Citato in Valentina Furlanetto, L'industria della carità, Chiarelettere, Milano, 2013 (II ed.), p. 10. ISBN 978-88-6190-251-0

Muriel Barbery photo
Stephen King photo
Giovanni Verga photo

“Opulenza Evaporata

L' opulenza evapora come nebbia
al primo albeggiare della cognizione,
sotto i suoi occhi smeraldi, assetati.
Un velo enigmatico che si disperde
tra le correnti eterne,
lo rendono schiavo del suo nudo
una volta andato
non è più possibile riacquistarlo.
Perle di fortuna evanescenti
nella brezza imprevedibile
dell'incauto imprudente
cadono dalle scale della perdita,
nell'aria l'ira del leone sconfitto.
Ogni avere, cangiante e caduco, lanciato al suolo risuonando
elogi di autocompiacimento
si manifesta come un sauro
che scivola via in un battito di ciglia, emblema di un ricordo
ormai disperso nell'arroganza.
Un forziere vuoto di sogni brilla
nel suo nulla, in quelle promesse
mai onorate per qualcuno,
ma dissipate con frivolezza!
La speranza si esilia in ogni volto,
volti che un tempo
risplendevano con convinzione.
Ora metamorfosati in ombre,
riccioli di ricordi effimeri,
dove ogni raggio di luce
diventa un'eco di rammarico, lasciando l'abisso vuoto
assorbendo all'anima la pace.
L'angoscia si insidia
tra le pieghe del cuore,
e il dolore si fa compagno veleno muto e incisivo!
Un inchiostro indelebile
su pagine ormai ingiallite
sul quale piangere disperato.
In questo scenario desolante
di perdite e tormento,
il tempo si arresta e osserva
con occhio critico, l'egoismo punito,
mentre le storie
di colori festivi e opulenti
vivi di lussureggiante armonia,
acquistati con fiamma dorata
si estinguono nel baratro.
E i sogni, un tempo vibranti,
ora giacciono come foglie
morte sul terreno sterile.
Così il ricordo di ciò
che era apprezzato
per la sua carnalità,
si trasmuta in un soffio fetido annegato in un oceano di ombre,
di nostalgiche riflessioni
senza zattera salvifica
di salvezza mai coltivata
per eccessiva superbia,
e il fango nel suo latte
è letto perpetuo nel dimenticatoio
del rimorso nel suo ineluttabile
dissidio imperituro.


Laura Lapietra ©”