
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Alda Merini, la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l'amore e l'inferno, Corriere della sera, 2 novembre 2009, p. 21.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema poetessa, amore, vita, cosa.
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Alda Merini, la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l'amore e l'inferno, Corriere della sera, 2 novembre 2009, p. 21.
citato in Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a., p. 53
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 90
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009
Introduzione a "I sonetti d'amore"
Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
dal prologo alle Satire, p. 419
Origine: traduzione di Vincenzo Monti; citato in Vincenzo Monti, Poesie, Bernardo Virzì, Palermo 1855
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 35
Non è un paese per vecchie
“Ho il colon ustionato di versi.”
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Alda Merini, la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l'amore e l'inferno.
da Un Due Tre Stella, La7, 28 marzo 2012
Personaggi originali, Vichi
Origine: Visibile in Vichi di CasaPound e la serata turbogoliardica - Un Due Tre Stella 28/03/2012 https://www.youtube.com/watch?v=IKo_0ZUCewI, YouTube.com, 28 marzo 2012.
Origine: A dir le mie virtù, p. 134
"I don't like Paradise"
Origine: Da I due versi di Emily Dickinson http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/10/due-versi-di-emily-dickinson.html, la Repubblica, 10 aprile 1994.
Originale: Sou poeta da dor, da saudade, da falta, do amor, da esperança, do devir, do hoje, do ontem, do que será.