Frasi su pugilato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pugilato.
Argomenti correlatiUn totale di 34 frasi, il filtro:
„E' bravo, ma non capisce niente di pugilato“
— Ottavio Tazzi allenatore di pugilato italiano 1928 - 2013
quando gli chiedevi un giudizio su qualsiasi allenatore di pugilato
Origine: personale
„Fin da quando ero bambino mi affascinavano la disciplina, la tecnica, l'educazione che ci vogliono per praticare la nobile arte. In più, la boxe è uno strumento di auto difesa e di miglioramento personale. Guardavo i match di Tyson e mi convincevo sempre di più che il pugilato fosse la mia strada.“
— Emiliano Marsili pugile italiano 1976
Origine: Da un'intervista di Gianmarco Blasi; citato in BOXE – Marsili si racconta in esclusiva: “Sogno il mondiale a coronare i miei sacrifici” http://www.losport24.com/all/boxe-esclusiva-marsili-91048.html, LoSport24.com.

„È per questo che amo tanto questo sport, e che il tennis funziona così bene in televisione. Per questo è così palpitante vissuto dal vivo, perché gli stadi non sono immensi, c'è dell'atmosfera, c'è tanta gente ma è insieme intimo. Gli spettatori vedono bene i giocatori, le loro espressioni, sentono tutti i piccoli rumori, c'è questa dimensione del combattimento uno contro uno come nel pugilato, ma a distanza. Poi c'è, come nella boxe, la stretta di mano, come nel pugilato, un modo rispettoso per dire: "Bella partita, ho apprezzato che mi abbia fatto giocare bene. Grazie a te ho potuto esprimermi al meglio."“
— Roger Federer tennista svizzero 1981
2011
Origine: Dall'intervista Dominique Bonnot, L'Equipe Mag, 27 agosto 2011; citato in Federer: "La fine non mi fa paura" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/16/601513-federer_fine_paura.shtml, traduzione di Alessandro Mastroluca, Ubitennis.com, 17 ottobre 2011.
„Io ho fatto una autogestione per riuscire comunque a guadagnare soldi e guadagnare bene. Visto che il primo attore era quello che guadagnava meno… allora ho fatto in modo di viaggiare io, di conoscere io le persone giuste e di amministrarmi personalmente, curando i rapporti con la televisione, gli sponsor, gli organizzatori ecc. Ho trovato sicuramente una persona giusta in Andrea Locatelli, con cui abbiamo ben lavorato dal 96 al 98, questi sono stati gli anni migliori per il pugilato e che sembrava tornato in auge.“
— Giovanni Parisi pugile italiano 1967 - 2009

„Se non ero Batman, nemmeno puntavo ad essere Casanova. Ho sempre interpretato il pugilato come un lavoro da svolgere al meglio, senza distrazioni, sempre ricordando ciò che mi insegnò il mio primo maestro: puoi sentirti il re del mondo, ma basta un decimo di secondo per trovarti col sedere per terra.“
— Bruno Arcari pugile italiano 1942

„Il pugilato mi ha dato l'opportunità di viaggiare e conoscere il mondo.“
— Sandro Lopopolo pugile italiano 1939 - 2014
„è stata molto penetrante. E sono onorato che Lei continuerà ad occuparsi del pugilato con la sua competenza in futuro.“
— Wilhelm von Homburg wresler, pugile e attore tedesco 1940 - 2004

„Ero ragazzino, avrò avuto sì e no quindici anni, e facevo il garzone a Nervi in un negozio di frutta e verdura. C'erano alcuni miei amici pazzi per il pugilato: quando combatteva Duilio Loi, e lo faceva spesso a Milano, tiravano fuori la giardinetta e andavano su. Bruno vieni? Spesso mi aggregavo anch'io: essendo il più piccolo, mi infilavano dietro, nel bagagliaio. Sognavo di essere Loi.“
— Bruno Arcari pugile italiano 1942

„Mi spiace dirlo, ma il pugilato oggi non va bene. Il professionismo non c'è più.“
— Bruno Arcari pugile italiano 1942

„«Il tuo dogma, la tua tirannia dell'ideale, hanno prosciugato la gioventù degli uomini. Sotto il dispotismo, i bambini nascono vecchi. Basta guardare i loro occhi e le loro bocche in quelle immagini dalla Romania. E se l'America è infantile, e forse lo è, che difetto fortunato! Fontana di giovinezza? La speranza dei conquistatori si è forse trasformata in Coca-Cola. Ma frizza!»
«Fa marcire i denti. Gesuita che sei. Gesuita casuista. […] Carlo, siamo una specie assassina, avida, impura. Ma abbiamo prodotto Platone e Schubert, per riprendere i tuoi esempi, Shakespeare e Einstein. Di conseguenza ci sono differenze di valore fra le imprese umane. Credo: che è intrinsecamente meglio che un essere umano sia ossessionato da un problema algebrico, da un canone di Mozart o da una composizione di Cézanne, piuttosto che dalla fabbricazione di automobili o dal mercato azionario. Che un insegnante, un erudito, un pensatore, persino, Dio mi perdoni, un prete è quasi incommensurabilmente più prezioso e vicino alla dignità della speranza di un campione di pugilato, di un piazzista o di un magnate dei detersivi. Credo ancora: che il mistero del genio creativo e analitico è proprio questo, un mistero, e che è concesso a pochissimi. Ma che gli esseri più umili possono essere risvegliati, resi attenti alla sua presenza e esposti alle sue esigenze.“
— George Steiner scrittore e saggista francese 1929 - 2020
cap. VIII, p. 65
Il correttore

„C'era un tempo, ormai lontano, in cui la «Gazzetta» di luglio e agosto considerava il calcio solo per cortesia, nelle pagine centrali, contrassegnate da un emblema in alto con un pallone sotto l'ombrellone e la scritta «Calcio d'estate». Il resto del giornale era atletica, nuoto, ciclismo, pugilato. E calciomercato, certo, ma solo per casi clamorosi. Oggi, invece, il calcio monopolizza: a partire dalle prime pagine su ipotesi non confermate di possibili trasferimenti di mercenari strapagati da un club a un altro.“
— Marco Malvaldi, libro La carta più alta
Origine: La carta più alta, p. 116

„[Su Rossano Brazzi] Possiede una bellezza ben temprata dalla pratica sportiva e soprattutto dal pugilato, contende a Massimo Girotti la palma per l'attore più prestante, anche se il suo aspetto fisico sarà più morbido e poco confacente agli ideali rudi e spartani incoraggiati dal Duce.“
— Massimo Scaglione regista teatrale italiano 1931 - 2015
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 135-136

„[La scherma] è una disciplina fantastica, in cui la testa lavora tanto quanto il resto del corpo, e deve essere veloce, veloce… Devi odiare, certo; ma non con rabbia, perché la lucidità è quel che conta, la freddezza con cui – in un attimo – scegli il colpo vincente. Solo nel pugilato si richiede all'atleta lo stesso impegno fisico e mentale.“
— Dorina Vaccaroni schermitrice e ciclista su strada italiana 1963
Origine: Dall'intervista di Alessandro Tommasi, I duelli infiniti di Dorina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/01/duelli-infiniti-di-dorina.html, la Repubblica.it, 1º febbraio 1998.

„Avevo quattordici anni e giocavo al pallone sull'ala sinistra, ma bisticciavo sempre con tutti. Potresti fare del pugilato, mi han detto. Mi sono incuriosito e così sono entrato nella palestra con un altro, che poi se n'è andato via. Io invece sono rimasto.“
— Bruno Arcari pugile italiano 1942
Origine: Tratto da una intervista di Danilo Francescano, Bruno Arcari - C'era una volta la boxe http://www.storiedisport.it/?p=1527, StoriediSport.it, 20 ottobre 2012.