Frasi di Beppe Severgnini

Giuseppe Severgnini, detto Beppe , è un giornalista, saggista e opinionista italiano. Firma de il Giornale di Indro Montanelli, del Corriere della Sera, dell'International New York Times, è inoltre autore di diversi saggi e creatore del forum Italians. Dal 1 marzo 2017 è vicedirettore del Corriere della Sera e direttore del settimanale Sette.



✵ 26. Dicembre 1956
Beppe Severgnini photo
Beppe Severgnini: 50   frasi 18   Mi piace

Beppe Severgnini frasi celebri

“Gli scout mi hanno insegnato ad affrontare il freddo, l'umido, la paura e gli altri: tutte cose utili, nella vita.”

Origine: Da un'intervista di Mario Masi, Cento anni di scout http://mariomasi.wordpress.com/2007/11/01/cento-anni-di-scout/, Il giornale di San Patrignano, ottobre 2007, p. 37

Frasi sulla vita di Beppe Severgnini

Frasi su mentire di Beppe Severgnini

“Ho premesso che le coppie dello stesso sesso vanno tutelate e riconosciute dalle legge. Ma che ci posso fare? Non sono favorevole all'adozione e, prima ancora, al matrimonio, che è per definizione l'unione di un uomo e di una donna. Non accetta il mio argomento? Provi a seguirmi. Perché, allora, il matrimonio non può essere fra tre persone? O fra quattro? O fra tre uomini, due donne e un avatar? Se la sua risposta fosse «Eh no, bisogna essere in due!», vuol dire che anche per lei esiste una definizione di matrimonio, basata su una categoria: il numero. Per me ce n'è un'altra: la differenza di sesso. Non lo chiede solo la religione cattolica; lo suggeriscono il buon senso, la storia e la natura (che punta, implacabile, alla procreazione e alla conservazione della specie). Aggiungo: l'adozione da parte di coppie omosessuali mi lascia perplesso; molto perplesso quando ha risvolti pubblici e mondani, come nel caso di Elton John. Un bambino ha bisogno di mamma e papà, figure diverse e complementari. Può accadere che debba crescere solo con una o solo con l'altro. Ma svantaggiarlo da subito mi sembra ingiusto. Solo nel caso di adolescenti, la cui l'adozione si rivelasse difficile, sono pronto a rivedere il mio parere. Questo fa di me un troglodita politico? Non credo. Forse, in parte, un conservatore. Credo infatti che qualcosa da conservare ci sia, nella tradizione e nella fabbrica sociale degli uomini. Molto altro, invece, si può e si deve cambiare. E in Italia non lo facciamo, porca miseria.”

Italians, Corriere.it
Origine: Da Le adozioni degli omosessuali http://italians.corriere.it/2011/02/03/le-adozioni-degli-omosessuali/, 3 febbraio 2011.

Beppe Severgnini: Frasi popolari

Beppe Severgnini Frasi e Citazioni

“[Su Franz Kafka] Lo scrittore di Praga raccontava lo smarrimento davanti alla macchina della burocrazia austroungarica; ma quella italiana e repubblicana, se s'impegna, non è da meno.”

Origine: Da Io, Kafka e le Leggi in Ufficio Obbligato a Riunirmi con Me https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/novembre/10/Kafka_Leggi_Ufficio_Obbligato_Riunirmi_co_0_20131110_4c3ad46a-49d4-11e3-9ecb-1e1bf757e3bc.shtml, Corriere della sera, 10 novembre 2013.

“Sognare è una droga leggera. A differenza di tutte le altre, non fa male.”

Italians, Corriere.it
Origine: Da Fantasy come fuga dalla realtà http://www.corriere.it/italians/10_aprile_01/Fantasy-come-fuga-dalla-realta_6de3b92e-3cdb-11df-80d0-00144f02aabe.shtml, 1º aprile 2010.

“Giacinto – con quel bel nome vegetale – era figlio della sua terra: un bergamasco senza montagna e senza accento, che dei bergamaschi aveva però le qualità che contano, e al resto d'Italia spesso sfuggono: la tenacia, l'affidabilità, l'incapacità di parlare a vanvera, l'indignazione lenta ma implacabile.”

Origine: Da Il fratello maggiore di ogni calciatore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/05/fratello_maggiore_ogni_calciatore_co_9_060905062.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2006.

“L'università è un investimento in sé stessi e resta l'ultimo grande frullatore sociale, capace di mescolare redditi, censo e geografia. Se si ferma, siamo spacciati.”

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 167.

“Il professionista dell'informazione si prende una vacanza salgariana. Internet come i mari della Malesia, pieni di pirati, misteriosi gorghi e belle prigioniere.”

Italians, Corriere.it
Origine: Da La ragazza di Torino e le streghe nella rete http://sitesearch.corriere.it/engineDocumentServlet.jsp?docUrl=/documenti_globnet5/mondo_corriere/Italians/2002/09/05/01020905.xml&templateUrl=/motoriverticali/italians/risultato.jsp, 5 settembre 2002.

“Mangiar bene, comprar qualcosa, mostrarsi molto ed eccitarsi un po': potrebbe essere il motto nazionale.”

Origine: Da Se nell'Italia delle Veline spariscono idee e sogni, Corriere della Sera, 29 luglio 2004, p. 14.

“Ventisette motivi per cui un interista deve accettare la Juventus. 1 Perché c'è. 2 Perché, se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. Altrimenti chi potremmo invidiare/detestare/sospettare (a seconda delle circostanze)? […] 5 Perché quelle due Coppe Campioni sono state così malinconiche (1985 e 1996, entrambe dal dischetto del rigore) che adesso potrebbe anche vincere una come si deve. […] 8 Perché, senza la Juventus, ogni saga calcistico-letteraria risulterebbe incompleta. Ricapitolando. La Juve è Voldemort (l'Inter Harry Potter, il Milan Draco Malfoy). La Juve è Sauron (l'Inter Frodo Baggins, il Milan l'elfo Legolas). La Juve è il Lato Oscuro della Forza (l'Inter Obi-Wan Kenobi, il Milan Joda, che deve avere l'età di Rivaldo). 9 Perché indossa una divisa carceraria, ma lo fa con noncuranza. […] 16 Perché, insieme al cioccolato e a Macario, la Juve è una delle poche cose che riesce a far sorridere certi piemontesi. 17 Perché ha riempito l'Italia di tifosi (dieci milioni!). Dicono che ce ne sia qualcuno anche a Torino, ma la notizia è in attesa di conferma. […] 24 Perché Scirea era Scirea. 25 Perché, in maglia azzurra, i bianconeri ogni tanto combinano pasticci (Del Piero, Francia 2000), ma spesso si danno da fare anche per noi”

Argentina 1978, Spagna 1982
Italians, Corriere.it
Origine: Da Sportweek, Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2003; riportato in Ventisette motivi per cui bisogna accettare la Juventus. http://www.corriere.it/solferino/severgnini/03-05-24/01.spm.

“Il Fronte dell'Uomo Qualunque, nell'Italia degli anni Quaranta, sembrava destinato a un successo travolgente. Ci ha lasciato solo qualche aneddoto e il termine qualunquismo.”

Origine: Da La prima frenata dei populisti http://www.corriere.it/opinioni/17_marzo_19/i-populisti-non-sono-imbattibili-fc272ff6-0c20-11e7-a9ee-e937d2fc7af8.shtml, Corriere.it, 19 marzo 2017.

Autori simili

Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano
Gabriel Laub photo
Gabriel Laub 8
scrittore, giornalista
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Žarko Petan photo
Žarko Petan 3
scrittore, drammaturgo, giornalista
François Mauriac photo
François Mauriac 16
scrittore e giornalista francese
Karel Čapek photo
Karel Čapek 31
giornalista, scrittore e drammaturgo ceco
Oriana Fallaci photo
Oriana Fallaci 152
scrittrice italiana
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie…