Lavori
Lo spirito delle leggi
Charles Louis MontesquieuCharles Louis Montesquieu frasi celebri

“Meno si ha da riflettere, più si parla.”
Saggio sulle cause che possono agire sugli spiriti e sui caratteri
Saggio sulle cause che possono agire sugli spiriti e sui caratteri
Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
Frasi sulle leggi di Charles Louis Montesquieu
libro XI, cap. VI
Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto.
La puissance législative sera confiée, et au corps des nobles, et au corps qui sera choisi pour représenter le peuple, qui auront chacun leurs assemblées et leurs délibérations à part, et des vues et des intérêts séparés. Des trois puissances dont nous avons parlé, celle de juger est en quelque façon nulle. Il n'en reste que deux; et comme elles ont besoin d'une puissance réglante pour les tempérer, la partie du corps législatif qui est composée de nobles est très propre à produire cet effet. (libro XI, cap. VI)
Lo spirito delle leggi
“Lo spionaggio potrebbe essere tollerabile se potesse essere esercitato da persone oneste.”
libro Lo Spirito delle Leggi
libro XIX, cap. 4
“La libertà è il diritto di fare tutto quello che le leggi permettono.”
libro XI, cap. III
Lo spirito delle leggi
Frasi sulle persone di Charles Louis Montesquieu
XXXI p.45, Garzanti
Lettere persiane
Charles Louis Montesquieu: Frasi popolari
“Il governo è come tutte le cose di questo mondo: per conservarlo, bisogna amarlo.”
libro IV, cap. V
Lo spirito delle leggi
Charles Louis Montesquieu Frasi e Citazioni
“È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.”
da Lettere persiane, 1721
Variante: È stato detto benissimo che se i triangoli facessero un dio, gli attribuirebbero tre lati.
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979, p. 36.
libro XVII, cap. II
Lo spirito delle leggi
1748, XV, 5; citato in Losurdo 2005, p. 48
XXXIV p.47, Garzanti
Lettere persiane
Origine: Da Addio a Genova, traduzione di Pier Luigi Pinelli, Sagep Editrice, Genova, 1993, p. 10. ISBN 88-7058-491-7
“Giustizia ritardata è giustizia negata.”
Origine: Citato in Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, Corriere della sera, 24 agosto 1998.
Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.
da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
“Ciò che manca agli oratori in profondità, ve lo dànno in lunghezza.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
Attribuite
It is rare to find learned men who are clean, do not stink and have a sense of humour.
Attribuite
Origine: Citato in Quotations by Gottfried Leibniz http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Quotations/Leibniz.html; la citazione è attribuita anche alla duchessa di Orléans
libro VII, cap. XVI
Variante: È proprio della natura di una repubblica di avere soltanto un piccolo territorio: senza di ciò essa non può mantenersi.
libro XXIII, cap. XXIX
“L'amore della democrazia è quello dell'uguaglianza.”
libro V, cap. III
Lo spirito delle leggi
“La natura dell'onore è di chiedere privilegi e distinzioni.”
libro III, cap. VII
Variante: La natura dell'onore è di richiedere preferenze e distinzioni.
1748, XV, 12; citato in Losurdo 2005, p. 48
libro III, cap. I
Variante: Le leggi non devono essere meno relative al principio di ogni governo che alla sua natura.
prefazione
Variante: Mi reputerei il più felice dei mortali se potessi far sì che gli uomini guarissero dei loro pregiudizi. Chiamo qui "pregiudizio" non ciò che porta ad ignorare alcune cose, ma ciò che porta ad ignorare se stessi.
“Un grande impero presuppone un'autorità dispotica in colui che governa.”
libro VIII, cap. XIX
Lo spirito delle leggi
Variante: Un grande impero presuppone un'autorità dispotica in colui che governa.
“L'ignoranza […] è la madre delle tradizioni.”
Saggio sulle cause che possono agire sugli spiriti e sui caratteri
libro XXIII, cap. XXIX
Lo spirito delle leggi
Origine: Lettere persiane, p.129, Feltrinelli
Origine: Lettere persiane, p.29, Feltrinelli
“Un impero fondato dalle armi deve reggersi con le armi.”
Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
“È una disgrazia non essere amati, ma è un affronto non esserlo più.”
Origine: Lettere persiane, p. 3, Feltrinelli
Origine: Lettere persiane, p.112, Feltrinelli
LVI p.77, Garzanti
Lettere persiane
CVIII p.148, Garzanti
Lettere persiane
LI p.70, Garzanti
Lettere persiane
Origine: Lettera su Genova, pp. 65-67