da La «ragione» nella filosofia, 2, 1998
Friedrich Nietzsche Frasi e Citazioni
da La «ragione» nella filosofia, 6, 1998
da Come il «mondo vero» finì per diventare una favola, 6, 1989
da I quattro grandi errori, 7, 1998
da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989
“Victor Hugo: o il faro sul mare dell'assurdo.”
Scorribande di un inattuale, 1, 1997
“Liszt: o la scuola della scioltezza – verso le donne.”
Scorribande di un inattuale, 1, 1997
da Scorribande di un inattuale, 2, 1998
da Scorribande di un inattuale, 6, 1998
da Scorribande di un inattuale, 13, 1998
“Dostoevskij, l'unico psicologo […] dal quale ho imparato qualcosa.”
da Scorribande di un inattuale, 45, 1989
da Scorribande di un inattuale, 49, 1998
“Tra un paio d'anni governerò io il mondo; perché ho deposto il vecchio Dio.”
dalla lettera a Carl Fuchs del 14 gennaio
dalla lettera a Meta von Salis del 3 gennaio 1889
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
“Cantami un nuovo inno: il mondo è trasfigurato e tutti i cieli esultano. Il Crocifisso.”
dalla lettera a Peter Gast del 4 gennaio 1889
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
da una lettera a Cosima Wagner
20; 2008
e al tempo stesso una nascosta, segreta rivalità (- si lascia loro il "corpo", si vuole soltanto l'anima...). Cristiano è l'odio contro lo spirito, contro l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinage dello spirito; cristiano è l'odio contro i sensi, contro le gioie dei sensi, contro la gioia in generale. (pag. 25; ed. Adelphi 2011)
34; 2008
43; 2008
Legge contro il Cristianesimo; 2008
Legge contro il Cristianesimo; 2008
Origine: Citato in Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Paestum http://www.infopaestum.it/, Infopaestum.it.
Origine: Da la Repubblica, a cura di Umberto Galimberti, 7 febbraio 2003.
Origine: Da una lettera a Heinrich von Stein del 22 maggio 1884; citato in Anacleto Verrecchia, Giordano Bruno, Donzelli editore, 2002.
“Non ho mai sentito dire che le flatulenze determinino situazioni filosofiche.”
Origine: Da Lettere a Erwin Rohde, Lugano, 29 marzo 1871.
Origine: Aforisma postumo citato da Giuliano Ferrara in il Giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=356126&START=1&2col=, 4 giugno 2009, p. 3.
Origine: Da Schopenhauer come educatore, 1.
Origine: Dalla lettera a Erwin Rohde, Naumburg, 3 novembre 1867.