“Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci.”
Il nocciolo della questione
Henry Graham Greene è stato uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore di libri di viaggi, agente segreto e critico letterario inglese.
Le sue opere esplorano la morale ambivalente e le questioni politiche del mondo moderno. Greene è stato uno scrittore impegnato ma ha conosciuto anche grande popolarità. Greene rifiutava di essere definito un romanziere cattolico anziché un romanziere che era anche cattolico, ma i temi religiosi, in particolare cattolici, sono alla radice di molti suoi scritti, specialmente i quattro romanzi La roccia di Brighton, Il nocciolo della questione, Fine di una storia e Il potere e la gloria. Opere come Un americano tranquillo, Il nostro agente all'Avana e Il fattore umano mostrano il suo grande interesse per le operazioni di politica internazionale e di spionaggio.
Greene soffriva di un disturbo bipolare che ebbe una profonda influenza sulla sua scrittura e lo portò a degli eccessi nella vita privata. In una lettera a sua moglie Vivien, Greene le disse che lui aveva « un carattere profondamente incompatibile con la vita domestica quotidiana » e che « sfortunatamente, la malattia è una parte rilevante di una persona ».
Wikipedia
“Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci.”
Il nocciolo della questione
cap XI, p. 114
Il terzo uomo
Variante: "Amavo un uomo," disse lei. "Ve l'ho detto... un uomo non è che diventa un altro solo perché poi si vengono a sapere su di lui delle cose che non si sapevano prima. Lui è sempre lo stesso uomo."
Il nocciolo della questione
“Lei dovrebbe sognare di più, signor Wormold. Nel nostro secolo la realtà non è cosa da affrontare.”
Origine: Il nostro agente all'Avana, p. 22
Origine: Il nostro agente all'Avana, p. 87, 88
Il nocciolo della questione
Il nocciolo della questione
Il potere e la gloria
Il nocciolo della questione
cap VIII, p. 72
Il terzo uomo
cap XI, p. 110
Il terzo uomo
cap. XIV, p. 136
Il terzo uomo
Il potere e la gloria
“Esiste sempre un momento nell'infanzia quando si aprono le porte e il futuro entra.”
cap. I; traduttore sconosciuto
Il potere e la gloria
era questa la frase del caso), ma per tutta la notte egli aveva continuato a constatare che il tempo dipendeva dagli orologi e dal passaggio della luce. Là non c'erano orologi e la luce non sarebbe cambiata. Nessuno sapeva realmente quanto potesse durare un secondo di pena. Poteva durare tutto un purgatorio, oppure per sempre.
Origine: Da I commedianti, parte I, cap. IV.
Il nocciolo della questione
Il nocciolo della questione
Il nocciolo della questione
Origine: Il nostro agente all'Avana, p. 153
Origine: Il nostro agente all'Avana, p. 249
“Accade forse a Cuba qualcosa di così importante da interessare un servizio segreto?”
Il nostro agente all'Avana
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del crimine, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 32. ISBN 9788858019412
“Vorrei che a volte avessi qualche brutto motivo, potresti capire un po 'di più sugli esseri umani.”
“You needn't be so scared. Love doesn't end. Just because we don't see each other…”
Origine: The End of the Affair
“Sooner or later…one has to take sides – if one is to remain human.”
Pt. IV, ch. 2, pg 230
Origine: The Quiet American (1955)
“I'm tired and I'm sick to death of being without you.”
Origine: The End of the Affair
“I wish sometimes you had a few bad motives, you might understand a little more about human beings.”
Origine: The Quiet American
“Indifference and pride look very much alike, and he probably thought I was proud.”
Origine: The End of the Affair
“Friendship is something in the soul. It is a thing one feels. It is not a return for something.”
Origine: The Heart of the Matter
“One can't love humanity. One can only love people.”
Origine: The Ministry of Fear
“And when we love our sin then we are damned indeed.”
Origine: The Power and the Glory
“I couldn't have thought of her more. Even vacancy was crowded with her.”
Origine: The End of the Affair
“There is always one moment in childhood when the door opens and lets the future in.”
Pt. I, ch. 1
The Power and the Glory (1940)
“We'd forgive most things if we knew the facts.”
Origine: The Heart of the Matter
“The world was in her heart already, like the small spot of decay in a fruit.”
Origine: The Power and the Glory
“As long as one suffers one lives.”
Bk. 5, ch. 1
Origine: The End of the Affair (1951)
Variante: Insecurity is the worst sense that lovers feel; sometimes the most humdrum desireless marriage seems better. Insecurity twists meanings and poisons trust.
Origine: The End of the Affair
“The next best thing to talking to her is talking about her.”
Origine: The End of the Affair
“There is a point of no return, unremarked at the time, in most lives.”
Origine: The Comedians (1966)