Frasi di Eraclito

Eràclito di Efeso è stato un filosofo greco antico, uno dei maggiori pensatori presocratici.

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera. Eraclito aveva comunque fama di cripticità già nella sua epoca. Ad esempio Aristotele, che si suppone ne abbia letto integralmente l'opera, lo definisce «l'oscuro»; persino Socrate ebbe problemi a comprendere gli aforismi dell'«oscuro», sostenendo che erano profondi quanto le profondità raggiunte dai tuffatori di Delo. Eraclito influenzò in vario modo i pensatori successivi: da Platone allo stoicismo, la cui fisica ripropone in gran parte la teoria eraclitea del logos. Wikipedia  

✵ 535 a.C.   •   Altri nomi Heraklit von Ephesos, Гераклит
Eraclito photo

Lavori

Sulla natura
Eraclito
Eraclito: 191   frasi 126   Mi piace

Eraclito frasi celebri

“Mutando riposa.”

fr. 84a
Sulla natura

“Ad ogni uomo è concesso conoscere se stesso ed essere saggio.”

fr. 116
Sulla natura

“I porci godono della melma più che dell'acqua pura.”

fr. 13
Sulla natura

Frasi sugli uomini di Eraclito

Eraclito: Frasi popolari

“I cani abbaiano a quelli che non conoscono.”

fr. 97
Sulla natura

“La natura delle cose ama celarsi.”

frammento 123

Eraclito Frasi e Citazioni

“Ogni essere che cammina al pascolo è condotto dalla frusta.”

fr. 11
Sulla natura

“Come potrebbe uno nascondersi a ciò che non tramonta mai?”

fr. 16
τὸ μὴ δῦνόν ποτε πῶς ἄν τις λάθοι
Sulla natura

“Una e la stessa è la via all'in sù e la via all'in giù.”

fr. 60
Sulla natura

“Ho indagato me stesso.”

fr. 101
ἐδιζησάμην ἐμεωυτόν
Sulla natura

“Il popolo deve combattere per la sua legge come per le mura della città.”

Sulla natura
Origine: Citato in Laerzio.
Origine: Fr. 44 in DK.

“Senza la speranza è impossibile trovare l'insperato.”

Sulla natura
Origine: Citato in Gabriele D'Annunzio, Il fuoco, BMM, 1959.
Origine: Fr. 18 in DK.

“Il sole è nuovo ogni giorno.”

fr. 6
Sulla natura

“Per l'uomo il carattere è il demone.”

fr. 119
ἦθος ἀνθρώπῳ δαίμων
Sulla natura

“Bisogna spegnere la violenza piuttosto che l'incendio.”

frammento 43
Sulla natura
Variante: Bisogna spegnere l'eccesso più dell'incendio

“Talete sembra essere il primo a studiare gli astri.”

fr. 38
Sulla natura

“Uno è per me diecimila, se è il migliore.”

fr. 49
Sulla natura

“L'armonia nascosta vale di più di quella che appare.”

fr. 54
Sulla natura

“Non bisogna agire e parlare come dormenti.”

frammento 73

“Gli occhi sono testimoni più precisi delle orecchie.”

fr. 101a
Sulla natura

“L'anima secca è la più saggia e la migliore.”

frammento 118

“Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti.”

Origine: Citato in Guido Mussolini, Filippo Giannini, Benito Mussolini. L'uomo della pace. Da Versailles al 10 giugno 1940, Greco & Greco, 1997, p. 21.

“[Il sole] ha la larghezza di un piede umano.”

frammento 3

“Gli asini preferirebbero la paglia all'oro.”

fr. 9
Sulla natura

Autori simili

Talete photo
Talete 35
filosofo greco antico
Zenone di Cizio photo
Zenone di Cizio 15
filosofo greco antico
Protagora photo
Protagora 9
retore e filosofo greco antico
Antistene photo
Antistene 7
filosofo greco antico
Epicuro photo
Epicuro 38
filosofo greco antico
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico
Menandro photo
Menandro 14
commediografo greco antico
Aristofane photo
Aristofane 24
commediografo greco antico
Diogene di Sinope photo
Diogene di Sinope 22
filosofo greco antico
Epitteto photo
Epitteto 51
filosofo greco antico