Frasi di Leo Longanesi

Leopoldo Longanesi, detto Leo , è stato un giornalista, pittore, disegnatore, editore e aforista italiano.

Nella sua vasta produzione pubblicistica, il gusto per la tradizione si fuse con un atteggiamento intellettuale anticonformista. Il successo che arrise alle sue riviste e alle sue iniziative editoriali gli ritagliò un ruolo di opinion maker politico-culturale, che Longanesi ricoprì per tutto l'arco della sua carriera.

✵ 30. Agosto 1905 – 27. Settembre 1957
Leo Longanesi photo
Leo Longanesi: 82   frasi 30   Mi piace

Leo Longanesi frasi celebri

“"Quando penso a lei, sento l’odore della pipa di suo marito", dice L.”

libro La sua signora. Taccuino di Leo Longanesi

“Montanelli: un misantropo che cerca compagnia per sentirsi più solo.”

Milano, 27 marzo 1955
La sua signora
Variante: Montanelli: un misantropo che cerca compagnia per sentirsi ancora più solo.

“Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo.”

Milano, 18 febbraio 1957
La sua signora

Frasi su tempo di Leo Longanesi

“L'arte di trascorrere il tempo […] è l'arte di non inseguirlo.”

Origine: In piedi e seduti, p. 54

Leo Longanesi: Frasi popolari

“L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.”

Milano, 27 novembre 1955
La sua signora

Leo Longanesi Frasi e Citazioni

“I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.”

Milano, 28 agosto 1953
La sua signora

“Gli ideali che nascono dal pane, fanno perdere il pane.”

Origine: In piedi e seduti, p. 44

“Mussolini ha sempre ragione!”

da L'italiano, 11 febbraio 1926; ora in Vademecum del perfetto fascista, Vallecchi

“Non comperate quadri moderni, fateveli in casa.”

Origine: Citato in Piero Buscaroli, La vista l'udito la memoria. Scritti d'arte, di musica, di storia, Fògola Editore in Torino, Torino, 1987, p. 154.

“Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione.”

Milano, 3 agosto 1955
La sua signora

“Buoni a nulla, ma capaci di tutto.”

Milano, 29 marzo 1955
La sua signora

“C'è una sola grande moda: la giovinezza.”

Milano, 23 novembre 1949
La sua signora

“Chi rompe, non paga e siede al governo.”

Milano 4 ottobre 1956
La sua signora

“Eppure, è sempre vero anche il contrario.”

Milano, 25 marzo 1955
La sua signora

“I buoni sentimenti promuovono sempre ottimi affari.”

Milano, 30 novembre 1955
La sua signora

“I difetti degli altri assomigliano troppo ai nostri.”

Milano, 1° aprile 1955
La sua signora

“I ricordi si interpretano come i sogni.”

Milano, 28 marzo 1955
La sua signora

“Il contrario di quel che penso mi seduce come un mondo favoloso.”

Milano, 12 maggio 1948
La sua signora

“Il moderno invecchia; il vecchio ritorna di moda.”

Milano, 29 aprile 1952
La sua signora

“In Italia, tutti sono estremisti per prudenza.”

Milano, 19 febbraio 1956
La sua signora

“L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati.”

Milano, 3 giugno 1956
La sua signora

“L'italiano non lavora, fatica.”

Roma, 1° luglio 1953
La sua signora

“La libertà tende all'obesità.”

Milano, 28 maggio 1955
La sua signora

“La virtù affascina, ma c'è sempre in noi la speranza di corromperla.”

Milano, 1° aprile 1955
La sua signora

“Quando potremo raccontare la verità non ce la ricorderemo più.”

Milano, 6 agosto 1957
La sua signora, Explicit

“Quando suona il campanello della loro coscienza, fingono di non essere in casa.”

Milano, 20 gennaio 1951
La sua signora
Origine: Riportato anche in Fa lo stesso, Longanesi.

“Un anno passa rapido, un mese mai.”

Milano, 23 giugno 1953
La sua signora

“Un vero giornalista: spiega benissimo quello che non sa.”

Milano, 22 marzo 1957
La sua signora

“I nostri deputati leggono poco, si sente dal loro silenzio.”

I giusti pensieri del signor di Bonafede

“Il popolo italiano è sempre in buona fede.”

I giusti pensieri del signor di Bonafede

“Sotto ogni italiano si nasconde un Cagliostro e un San Francesco.”

I giusti pensieri del signor di Bonafede

“B. C.: Non capisce, ma non capisce con grande autorità e competenza.”

7 maggio 1939
Parliamo dell'elefante

“Bisogna trovare un fratello al Milite Ignoto.”

26 luglio 1938
Parliamo dell'elefante

“Cielo chiaro, sole splendente; se non piove, siamo tutti ottimisti.”

Roma, 17 gennaio 1943
Parliamo dell'elefante

“È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità.”

Roma, 4 novembre 1944
Parliamo dell'elefante

“Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce.”

Parliamo dell'elefante

Autori simili

Pablo Picasso photo
Pablo Picasso 27
pittore, scultore e litografo spagnolo
Cecília Meireles photo
Cecília Meireles 1
poetessa, insegnante e giornalista brasiliana
Salvador Dalí photo
Salvador Dalí 35
pittore, scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo
Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie…
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano
Gabriel Laub photo
Gabriel Laub 8
scrittore, giornalista
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Žarko Petan photo
Žarko Petan 3
scrittore, drammaturgo, giornalista