Lavori
Dubbi amorosi
Pietro AretinoPietro Aretino frasi celebri
“[Ultime parole] Guardatemi dai topi or che son unto.”
Origine: Citato in Cesare Cantù e Gaetano Barbati, Storia degli italiani, Volume 5, G.P. Lauriel, 1858, p. 487 http://books.google.it/books?id=DH0KAAAAIAAJ&pg=PA487.
Frasi sulla vita di Pietro Aretino
Carte: pp. 159-160
Le carte parlanti
Antonia: Giornata prima
Ragionamento della Nanna e della Antonia
Frasi sulle persone di Pietro Aretino
Carte: pp. 3-4
Le carte parlanti
da Al cardinal di Ravenna, p. 223
Lettere
Nanna: Giornata seconda
Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa
Pietro Aretino: Frasi popolari
Carte: p. 193
Le carte parlanti
Carte: p. 9
Le carte parlanti
Carte: pp. 18-19
Le carte parlanti
Pietro Aretino Frasi e Citazioni
Carte: pp. 195-196
Le carte parlanti
Carte: pp. 278-279
Le carte parlanti
“[…] il danaio che si spende è sterile, e quel che si giuoca fruttifero.”
Carte: p. 291
Le carte parlanti
I, IV, vv. 1-8
Sonetti lussuriosi
I, XI, vv. 15-17
Sonetti lussuriosi
I, XII, vv. 1-8
Sonetti lussuriosi
I, XIII, vv. 15-17
Sonetti lussuriosi
“Il soverchio degli studi procrea errore, confusione, malinconia, collera e sazietà.”
da Lettera ad Agostino Ricchi
Lettere
Origine: Da una lettera a Francesco Coccio, n. 223, settembre 1547; in Lettere, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, 2000, p. 151. ISBN 88-8402-311-4
“La lode che s'acquista in non lasciarsi offendere avanza la gloria che si guadagna vendicandosi.”
Armileo: atto III, scena XVII
La talanta
“La verità figliuola è del gran Tempo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 529
“Non ci sono le più false pazzie, che quelle che talor fanno i savi.”
Peno: atto II, scena X
La talanta
Origine: Questa citazione, sotto forma di epigrafe, fu scritta parafrasandone un'altra che il Giovio aveva scritto sull'Aretino.
Origine: Citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188.
Nanna: Giornata terza
Ragionamento della Nanna e della Antonia
da A messer Domenico de i Conti, p. 459
Lettere
da A la signora Flaminia, pp. 127-128
Lettere
Nanna: Giornata prima
Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa