Frasi di Pietro Aretino

Pietro Aretino è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino.È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso , fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.

Fu letterato tanto amato quanto discusso, se non odiato .Per questa che oggi potrebbe apparire incoerenza fu, per molti versi, un modello dell'intellettuale rinascimentale, autore anche di apprezzati Ragionamenti. Wikipedia  

✵ 1492 – 21. Ottobre 1556
Pietro Aretino photo

Lavori

Dubbi amorosi
Pietro Aretino
Pietro Aretino: 57   frasi 5   Mi piace

Pietro Aretino frasi celebri

“[Ultime parole] Guardatemi dai topi or che son unto.”

Origine: Citato in Cesare Cantù e Gaetano Barbati, Storia degli italiani, Volume 5, G.P. Lauriel, 1858, p. 487 http://books.google.it/books?id=DH0KAAAAIAAJ&pg=PA487.

“Puossi giocar senza peccato, ma puttaneggiar non miga.”

Carte: p. 226
Le carte parlanti

Frasi sulla vita di Pietro Aretino

Frasi sulle persone di Pietro Aretino

Pietro Aretino: Frasi popolari

Pietro Aretino Frasi e Citazioni

“[…] il danaio che si spende è sterile, e quel che si giuoca fruttifero.”

Carte: p. 291
Le carte parlanti

“Chi non sa che la filosofia è simile a uno che favella sognando?”

da Ragionamento de le corti

“[…] i vecchi sono eunuchi del tempo.”

Pitio: atto I, scena XIII
La talanta

“Il mondo ha molti re e un sol Michelagnolo.”

da Lettera a Michelangelo

“[…] l'arte è una nativa considerazione de l'eccellenze de la natura, la quale se ne vien con noi da le fasce.”

Lettere
Origine: Da una lettera a Francesco Coccio, n. 223, settembre 1547; in Lettere, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, 2000, p. 151. ISBN 88-8402-311-4

“La verità figliuola è del gran Tempo.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 529

“Non ci sono le più false pazzie, che quelle che talor fanno i savi.”

Peno: atto II, scena X
La talanta

“Qui giace il Giovio, storicone altissimo, | di tutti disse mal, fuorché dell'asino, | scusandosi col dire: egli è mio prossimo.”

Origine: Questa citazione, sotto forma di epigrafe, fu scritta parafrasandone un'altra che il Giovio aveva scritto sull'Aretino.
Origine: Citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188.

Autori simili

Friedrich Schiller photo
Friedrich Schiller 53
poeta, filosofo e drammaturgo tedesco
Oliver Goldsmith photo
Oliver Goldsmith 11
scrittore e drammaturgo irlandese
Joseph Addison photo
Joseph Addison 9
politico, scrittore e drammaturgo britannico
Miguel de Cervantes photo
Miguel de Cervantes 41
scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagno…
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais 11
drammaturgo francese
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, …
Pedro Calderón De La Barca photo
Pedro Calderón De La Barca 11
drammaturgo e religioso spagnolo
Jean De La Fontaine photo
Jean De La Fontaine 37
scrittore e poeta francese
Gotthold Ephraim Lessing photo
Gotthold Ephraim Lessing 22
scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco
Jonathan Swift photo
Jonathan Swift 42
scrittore e poeta irlandese