da L'eroe cinese, atto II, scena IV
Lavori
Adriano in Siria
Pietro MetastasioSiroe
Pietro MetastasioAchille in Sciro
Pietro MetastasioAttilio Regolo
Pietro MetastasioPietro Metastasio frasi celebri
da Giuseppe Riconosciuto
Variante: Se a ciascun l'interno affanno
Si leggesse in fronte scritto,
Quanti mai, che invidia fanno,
Ci farebbero pietà!
“Si spiega assai chi s'arrossisce e tace.”
da L'Amor prigioniero, ediz. di Parigi, 1780-82, to. II, pag. 423
Frasi sull'arte di Pietro Metastasio
“La gioia verace | Per farsi palese | D'un labbro loquace | Bisogno non ha.”
da Giuseppe Riconosciuto, parte II, ediz. di Parigi, 1780, to. VII, p. 297
da Per la Festività del S. Natale, parte I, nell'ediz. di Parigi 1780, to. VII, p. 369
da Sant'Elena al Calvario, parte prima, ediz. di Parigi, 1780, to. VI, p. 176
Frasi sulla fede di Pietro Metastasio
“È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.”
atto II, scena III
Demetrio
Origine: Qui fede ha il significato di fedeltà.
Pietro Metastasio: Frasi popolari
da Asilo d'Amore, 1780, to. III, pag. 359
atto II
Adriano in Siria
Pietro Metastasio Frasi e Citazioni
“Non vada un picciol legno | a contrastar col vento, | a provocar lo sdegno | d'un procelloso mar.”
da Pel giorno natalizio di Maria Teresa Imperatrice Regina
“Il silenzio è ancor facondo, e talor si spiega assai chi risponde col tacer.”
II, III, Serse
Temistocle
da Addio di Regolo ai romani, atto III
Attilio Regolo
“Dovunque il guardo giro, | immenso Dio, ti vedo: | nell'opre tue t'ammiro, | ti riconosco in me.”
da Dovunque il guardo giro...
“È pena troppo barbara | sentirsi, oh Dio, morir, | e non poter mai dir: | morir mi sento!”
da È pena troppo barbara...
“Il merto di ubbidir perde chi chiede | La ragion del comando.”
da Catone in Utica, atto I, scena II
“La meraviglia | Dell'ignoranza è figlia, | E madre del saper.”
da Temistocle, I, 1
“Sollievo è pur nelle sventure estreme | gemer, lagnarsi e compatirsi insieme.”
da Ruggiero, atto I, scena V
“Sorte non manca, ove virtù s'annida; | E un bell'ardire alle grand'opre è guida.”
da Epitalamio per nozze Pignatelli-Pinelli, ott. 93
“Un bel tacer talvolta | Ogni dotto parlar vince d'assai.”
da La strada della gloria, sogno, ediz. di Parigi, 1780-82, to. VIII, pag. 321
“Variano i saggi | A seconda de' casi i lor pensieri.”
I, 5
Didone abbandonata
“Fuggir con frode il danno | può dubitar se lice | quell'anima infelice | che nacque in servitù”
atto I, scena VII
Didone abbandonata