Frasi di Torquato Tasso
pagina 2

Torquato Tasso è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e filosofo italiano.



La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata , in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme. Wikipedia  

✵ 11. Marzo 1544 – 25. Aprile 1595
Torquato Tasso photo
Torquato Tasso: 248   frasi 49   Mi piace

Torquato Tasso Frasi e Citazioni

“Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia.”

II, 88
Gerusalemme liberata
Variante: Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.

“Di poema dignissima e d'istoria”

XV, 32
Gerusalemme liberata

“Quella della musica è una delle tre vie per le quali l'anima ritorna al Cielo.”

da Esposizioni dell'autore d'alcune sue rime, in Opere, nota al sonetto CXXXVIII

“E mentre spunta l'un, l'altro matura.”

XVI, 40
Gerusalemme liberata

“Spesso avvien che ne' maggior perigli | Sono i più audaci gli ottimi consigli.”

VI, 6
Gerusalemme liberata
Variante: Chè spesso avvien che ne' maggior' perigli
Sono i più audaci gli ottimi consigli.

“Femmina è cosa garrula e fallace, | Vuole e disvuole: è folle uom che sen fida.”

XIV, 84
Gerusalemme liberata
Variante: Femina è cosa garrula e fallace:
Vuole e disvuole; è folle uom che sen fida.

“Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta.”

citato in una lettera di monsignor de Nores a Gian Vincenzo Pinelli, 15 marzo 1595; citato ne Le lettere di Torquato Tasso, a cura di Cesare Guasti, Le Monnier, 1854
Origine: Cfr. anche Percy Bysshe Shelley, A Defence of Poetry, 1840: «Non merita nome di creatore, se non Iddio ed il Poeta».

“Fa manto del vero alla menzogna.”

IV, 25
Gerusalemme liberata
Variante: Fa manto del vero alia menzogna.

“Non dee guerra co' morti aver chi vive.”

XIII, 39
Gerusalemme liberata
Variante: Non dee guerra co'morti aver chi vive.

“Io vêr Gerusalem, tu verso Egitto.”

II, 94
Gerusalemme liberata

“Nè consiglio d'uom sano Amor riceve.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“Dagl'interni avoltoj, sdegno e dolore.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“Audace si, ma cautamente audace.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“L'arte, che tutto fa, nulla si scopre.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“Di natura, d' amor, de' cieli amici
Le negligenze sue son artifici.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“S'ei piace, ei lice”

Aminta (1573)

“E giungo ad un torrente, e riserrato
Quinci da i ladri son, quindi dal rio.”

Gerusalemme Liberata (1581)