Vincenzo Monti Frasi e Citazioni
Canto terzo, p. 21
In morte di Ugo Bass-Ville
Canto terzo, p. 22
In morte di Ugo Bass-Ville
“Vôta stringendo la terribil ugna.”
I, 3, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 249
Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XVI
Gianfrancesco Rambelli
In morte di Ugo Bass-Ville, Citazioni sull'opera
“Fulvio: Aura che passa, | Ed or da questo or da quel lato spira, | È amor di plebe.”
Atto I, p. 124
Cajo Gracco
“Cajo Gracco: Lìon che dorme | È la plebe romana, e la mia voce | Lo sveglierà : vedrai.”
Atto I, p. 124
Cajo Gracco
“Cajo Gracco: Popolo ingiusto è popolo tiranno; Ed io l'amore de' tiranni abborro.”
Atto II, p. 139
Cajo Gracco
“Cajo Gracco: Ben io ti dico, che mia patria è quella | Che nel popolo sta.”
Atto II, p. 146
Cajo Gracco
“Cajo Gracco: Consiglio di nemico è tradimento.”
Atto II, p. 147
Cajo Gracco
“Cornelia: Il tempo | È d'alto prezzo, e in altro che lamenti | Adoprarlo convien.”
Atto III, p. 158
Cajo Gracco
“Primo cittadino: No, Itali siam tutti, un popol solo | Una sola famiglia.”
Atto III, p. 176
Cajo Gracco
“Cajo Gracco: Anche de' rei | Il sangue è sacro, né versarlo debbe | Che il ferro della legge.”
Atto IV, p. 185
Cajo Gracco
Atto IV, p. 186
Cajo Gracco
Gianfrancesco Rambelli
Cajo Gracco, Citazioni sull'opera
Francesco Cassi
Cajo Gracco, Citazioni sull'opera
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 23
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 24
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 38
Origine: Pensieri d'amore, p. 268
Origine: Pensieri d'amore, p. 269
Variante: A far dell'alme strazio | Venne così quel crudo | Di ree vicende artefice | Fanciul bendato e nudo.
Origine: Amor peregrino, p. 26
da Ad un amico che prendeva moglie, p. 604
Origine: citato in Opere di Vincenzo Monti, Volume unico, Francesco Rossi-Romano, Napoli 1862
da Ad un amico che prendeva moglie, p. 604
“Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.”
da Il fanatismo, 1-2
“Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena.”
da Il pericolo, p. 413
“Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'intelletto.”
da Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche
“[Sull'ideale] Il nudo | Arido vero che de' vati è tomba.”
da Sermone sulla Mitologia, 92-93, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 547
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
“L'amistà fra tiranni è malsicura | E le fiere talor sbranan le fiere.”
Congresso di Vienna, in "Poesie liriche", a cura di G. Carducci, ed. Barbèra, p. 378
dalla dedica a Eugenio Napoleone, Milano 1810
da Il pellegrino apostolico, canto II, p. 230
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825