“Per la ventesima volta ho ieri assistito al capolavoro di Bizet e ancora l'ho udito con la stessa gentile reverenza. Mi sorprende di poter così vincere la mia impazienza. Ma guardare come un'opera siffatta integri la natura di un uomo. Essa è malvagia, perversa, raffinata, fantastica, eppure avanza con passo leggero e composto; la sua raffinatezza non è quella di un individuo, bensì di una razza. Si sono mai uditi sulla scena accenti più tragici, più dolorosi? E come sono ottenuti? Senza smorfie, senza contraffazioni di alcun genere, in piena libertà dalle bugie del "grande stile". Io mi sento diventar migliore quando questo Bizet mi parla. Il mio udito si sprofonda in quella musica; ne percepisco le origini; mi par di assistere alla sua nascita e tremo davanti ai pericoli che ci accompagnano a qualunque audacia; mi trovo incantato dai felici ritrovamenti che Bizet stesso ignora. Sopra quest'opera la fatalità sta sospesa; la felicità di essa è corta, fulminea, e non conosce dilazioni. Io invidio a Bizet il coraggio di questa sua sensibilità eccezionale, che prima di adesso non aveva trovato mezzo per esprimersi nella musica colta d'Europa; il coraggio di questa sensibilità meridionale, brunita, arsa dal sole… Ah finalmente l'amore, l'amore ricondotto indietro verso la natura!… L'amore come destino, come un destino cinico, innocente, crudele, l'amore esatto nella sua forma natura. Io non conosco altro esempio dove la tragica ironia che costituisce il nocciolo dell'amore sia stata espressa con tale severità, con formula così terribile come nell'ultimo grido di José: Oui, c'est moi qui l'a tuée, Carmen, ma Carmen adorée….”
Argomenti
bugia , amore , musica , destino , dio , felicità , verità , accento , ancora , assistito , audace , audacia , avanzo , capolavoro , cinico , composto , contraffazione , coraggio , esempio , espresso , forma , formula , genere , genero , grande , grido , impazienza , individuo , innocente , invidia , ironia , liberto , malvagio , meridionale , mezzo , miglioria , musico , nascita , natura , nocciolo , opera , operaio , origine , passo , pericolo , perversa , potere , raffinatezza , raffinato , reverenza , ritrovamento , scena , smorfia , sole , sospeso , stesso , stile , tale , tragico , ultimo , uomo , verso , razza , ieri , trovata , prima , sensibilità , dilazione , piena , fatalità , altro , volta , severitàFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili

da La Riforma intellettuale e morale, 1871

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 407

“Se gli uomini sono tanti perversi con la religione, come sarebbero senza di essa?”


Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 21