Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la riconciliazione con l'Italia, 7 settembre 1951; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“La terra di Israele fu la culla del popolo ebraico.
Qui fu formata la sua entità spirituale, religiosa e nazionale. Qui esso conquistò l'indipendenza e creò una civiltà di significato nazionale ed universale.
Qui esso scrisse e dette la Bibbia al mondo.
Esiliato dalla Palestina, il popolo giudaico rimase ad essa fedele in tutti i paesi della sua dispersione, non cessando mai di pregare e di sperare per il ritorno e per la restaurazione della propria libertà nazionale.
Spinti da questa storica associazione, gli Ebrei lungo tutti i secoli si sforzarono di tornare alla terra dei loro padri e di recuperare la dignità di Stato.
In decenni recenti sono ritornati in massa.
Essi hanno bonificato il deserto, fatto rivivere la loro lingua, costruito città e villaggi e stabilito una comunità vigorosa ed in continua espansione, con una propria vita economica e culturale.
Cercarono pace, ma erano preparati a difendersi.
Recarono la benedizione del progresso a tutti gli abitanti del paese.
Dopo che numerosi congressi internazionali riconobbero lo storico legame del popolo ebraico con la Palestina e dopo che la persecuzione nazista inghiottì milioni di Ebrei in Europa, risultò ancor più chiara l'urgenza della costituzione di uno stato ebraico capace di risolvere il problema della mancanza di patria per gli Ebrei, aprendo le porte a tutti gli Ebrei ed innalzando il popolo ebraico al livello degli altri popoli nella famiglia delle nazioni.
Il 29 novembre 1947 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una decisione a favore della fondazione di uno Stato Ebraico indipendente in Palestina ed invitato gli abitanti del paese a prendere le misure richieste da parte loro per attuare il piano. Questo riconoscimento, da parte delle Nazioni Unite, del diritto al popolo ebraico di stabilire un proprio stato indipendente non può essere annullato.”
da Proclamazione dell'indipendenza, 1948
Argomenti
arte , mondo , vita , pace , fede , famiglia , abitante , ancora , assemblea , associazione , benedizione , congresso , conquista , costituzione , culla , decennio , decisione , deserto , diritto , dispersione , esiliato , espansione , essere , famiglio , fatto , favore , fedele , fondazione , format , formato , generale , indipendenza , invitato , legame , liberto , lingua , livello , mancanza , massaia , milione , misura , nazionale , nazione , nazista , novembre , paese , parte , patria , persecuzione , piano , popolo , problema , proclamazione , progresso , restaurazione , richiesta , riconoscimento , ritorno , secolo , significato , spinta , stato , storico , terra , urgenza , villaggio , entità , civiltà , comunità , dopo , religioso , dignità , preparato , proprio , tornare , città , stabilità , lungoDavid Ben-Gurion 8
politico israeliano 1886–1973Citazioni simili
In this modern age, the Non-aligned Movement comes as an expression of the strong and genuine need of world peoples to rid themselves of the vestiges of imperialist domination and threat which had been imposed on their freedom, resources, national identity and national cultural legacy, to say nothing of the various forms of imperialist extortion and pilferage which they have suffered.
Variante: In questa era moderna, il Movimento dei paesi non allineati viene come l'espressione della forte e vera necessità dei popoli del mondo di sbarazzarsi dei residui della dominazione e la minaccia imperialista che è stata imposta sulla loro libertà, le loro risorse, la loro identità nazionale, e il loro patrimonio culturale nazionale, tantomeno delle varie forme di estorsione e furto imperialista di cui hanno sofferto.
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 197. ISBN 9788858015810
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 249. ISBN 9788858019429
Origine: 26 luglio 1794; citato in F. Del Giudice, Il latino in tribunale, Esselibri Simone, 2005, p. 1.