“A Napoli, invece, la medaglia d'oro venne concessa con quest'altra motivazione, di opposto oggetto e di diverso tono: «Con superbo slancio patriottico seppe ritrovare, in mezzo al lutto e alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce, disumana rappresaglia. Impegnando un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle 'Quattro Giornate' di fine settembre 1943, numerosi, eletti figli. Tal suo glorioso esempio additava a tutti gli italiani la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Così Napoli non venne decorata per ciò che aveva fatto, per la forza veramente «impavida» che aveva saputo opporre a chi l'aveva selvaggiamente aggredita per anni, facendo sistematicamente strage di «donne, vecchi, bambini», e distruggendo «edifici e templi», per «abbattere il morale e la tenace resistenza» della sua popolazione. Non per «il calvario dell'olocausto glorioso» che aveva salito tutta insieme, coralmente, con sforzo unanime, con tacita, paziente, comune tensione. E non, dunque, per l'epopea vissuta di un'intera città, che nella lotta e nella sventura aveva trovato e riconosciuto se stessa. Valori non retorici, non emotivi, valori che si possono lecitamente esaltare, se ad altra città ne viene riconosciuto il merito.”
—
Enzo Erra
,
libro
Napoli 1943
Origine: Napoli 1943, p. 164
Argomenti
arte , giustizia , bambini , donne , aggredito , calvario , comune , disumana , edificio , eletto , emotivo , epopea , esempio , fatto , ferocia , fine , forza , germanico , giornata , insieme , italiano , liberto , lutto , medaglia , merito , mezzo , morale , motivazione , nemico , oggetto , olocausto , opposto , oro , partenopeo , patria , paziente , popolazione , quattro , rappresaglia , resistenza , retorica , rovina , salita , salvezza , settembre , sforzo , slancio , stesso , strage , suolo , superbia , superbo , sventura , templi , tenace , tenacia , tensione , tono , valor , valore , verso , via , vissuto , intero , trovata , lotta , cittàEnzo Erra 26
politico, giornalista e scrittore italiano 1926–2011Citazioni simili

Pablo Neruda
(1904–1973) poeta e attivista cileno
da Parliamo insieme
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

Luigi Cadorna
(1850–1928) generale e politico italiano
dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite