“Un uomo invecchia, ha in sé il sentimento radicale della debolezza, dell'atonia, del malessere che accompagna il progredire dell'età e, provandolo, immagina di essere ammalato, calma i propri timori con l'idea che la sua condizione penosa sia dovuta a qualche causa particolare, dalla quale, come da una malattia, spera di guarire. Vane immaginazioni! La malattia è la vecchiaia ed è un'orribile malattia. Dicono che è la paura della morte e di ciò che segue alla morte che fa volgere gli uomini alla religione quando avanzano gli anni. Ma la mia propria esperienza mi ha dato la convinzione che, senza alcun terrore o effetto d'immaginazione, il sentimento religioso tende a svilupparsi a misura che noi invecchiamo; a svilupparsi perché le passioni essendosi calmate, l'immaginazione e la sensibilità essendo diventate meno eccitate o eccitabili, la nostra ragione è meno turbata nel suo esercizio, meno offuscata dalle immagini dei desideri e dalle distrazioni che solevano assorbirla; allora Dio emerge come da una nuvola; la nostra anima lo sente, lo vede, si volge verso di lui, sorgente d'ogni luce; si volge naturalmente e inevitabilmente; e poiché tutto si dissolve nel mondo delle sensazioni, la vita e la gioia hanno cominciato ad abbandonarci, l'esistenza fenomenica non è più sostenuta dalle impressioni esterne ed interne, noi sentiamo il bisogno di appoggiarci a qualche cosa che resta, a qualche cosa che non ci ingannerà, una realtà assoluta ed eterna. Sì, noi ci volgiamo inevitabilmente a Dio; perché il sentimento religioso è così puro, così dolce al cuore questa esperienza, che ci compensa di tutte le altre perdite.”

Origine: Il mondo nuovo, pp. 190-191

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

José Saramago photo
Marcel Proust photo
Enrico Pea photo

“Una malattia ne vale un'altra: i nomi fanno più paura della malattia. E le cure qualche volta sono peggio dei mali.”

Enrico Pea (1881–1958) poeta e scrittore italiano

da Rosalia, Il Giornale d'Italia, Roma 1943

Jules Renard photo

“Le malattie sono le grandi manovre della morte.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 gennaio 1902; Vergani, p. 192
Diario 1887-1910

Publio Terenzio Afro photo

“La vecchiaia stessa è una malattia.”

575
Senectus ipsa est morbus.
Phormio

Éric-Emmanuel Schmitt photo
Michel De Montaigne photo
Emil Cioran photo

“Il desiderio somiglia a una malattia dalla quale non si vorrebbe guarire.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Maksim Gor'kij photo

“L'amore è una malattia dell'immaginazione.”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

103
Racconto di un amore non corrisposto

Argomenti correlati