“Trovai [in riferimento alla magia] una spiegazione illuminante nel sesto libro dei Naturalia di Avicenna, in cui si dice che è insita nell'anima umana una certa proprietà (Virtus) di cambiare le cose, e che le altre cose le sono soggette; precisamente quando essa è trascinata a un grande eccesso di amore o di odio o qualcosa di analogo. Se quindi l'anima di un uomo cade in preda a un grande eccesso di una qualche passione, si può stabilire sperimentalmente che l'eccesso costringe [magicamente] le cose e le cambia nella direzione verso cui tende l'eccesso e non l'ho creduto per lungo tempo, ma dopo la lettura di libri negromantici e che hanno per tema immagini magiche e magia, ho trovato che (realmente) l'emotività (affectio) dell'anima umana è la radice principale di tutte le cose, sia che essa, a causa della sua grande emozione, modifichi il suo corpo e altre cose alle quali tende, sia che ad essa anima siano soggette, data la sua dignità, le altre cose inferiori, o che con tale affetto spinto al di là di ogni limite corra parallelamente l'ora adatta o la situazione astrologica o un'altra forza, e noi crediamo [di conseguenza] che [ciò] che produce questa forza sia causato dall'anima. (…) Chi vuole quindi conoscere il segreto di questo fatto per provocarlo e scatenarlo, deve sapere che chiunque può influenzare magicamente ogni cosa, se cade preda di un grande eccesso (…) e allora lo deve fare precisamente in quell'ora in cui l'eccesso lo aggredisce e agire con le cose che l'anima gli prescrive. Infatti l'anima è allora così bramosa della cosa che vuole causare, che afferra anche da sé l'ora più importante e migliore, che comanda anche alle cose che più convengono a quell'effetto. Così è l'anima che brama più intensamente l'oggetto che rende le cose più efficaci e più simili [a ciò] che risulta (…) In maniera simile funziona infatti la produzione in tutto ciò che l'anima brama con intenso desiderio.”
Da De mirabilibus mundi
Origine: Citato da Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri <nowiki>ISBN 978-88-339-0712-3</nowiki> p. 145
Argomenti
eccesso , brama , grande , preda , magia , soggetto , simile , forza , alloro , bramosia , modifica , analogia , cosa , produzione , riferimento , spiegazione , tema , comando , efficacia , spinta , lettura , direzione , affetto , radice , cambio , emozione , funzione , maniero , conseguenza , oggetto , situazione , causa , limite , libri , segreto , passione , odio , immagine , tale , libro , desiderio , sapere , corpo , miglioria , verso , tempo , fatto , amore , uomo , data , dopo , trovata , dignità , ora , anima , proprietà , fare , importante , lungoAlberto Magno 4
vescovo cattolico, religioso e santo tedesco 1206–1280Citazioni simili

“Per definizione, la passione è eccesso.”
Origine: L'ignoranza, p. 103

“Tutte le passioni sono eccessi; anzi sono passioni soltanto perché eccedono.”
I, 72
Massime e pensieri

“I difetti dei grandi autori non sono in genere che la loro grandezza portata all'eccesso.”
Origine: Da Miscellanies.

Origine: Dal De Mysterio Trinitatis, q. 1, a. 1, in Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia, tradotto daS. Martignoni, O. Todisco, L. Mauro, Città Nuova, 2000.

“CALVIZIE: Sempre precoce, è provocata dagli eccessi di gioventù o dalla concezione di grandi idee.”
Dizionario dei luoghi comuni
“Se una infermità vi è nella mia mente essa non è abulia né impulsività, ma è l'eccesso di volontà.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 22