“Ha sottomano lIdiota? Rilegga il passo, nel 1° volume, dove Myškin vede per la prima volta la fotografia di Nastasja, credo in casa di Aglaja: quel volto che esprime infinito orgoglio e infinita innocenza, «bellezza terribile, quasi minacciosa», o qualcosa del genere. Là c'è tutto il senso di ciò che le dissi qui, di ciò che una volta vorrei tanto scrivere. Dost[oevskij] chiamava le cose con il loro nome, è forse il solo che l'abbia fatto tra i moderni. E tuttavia ha anche detto, proprio lui: «Mir spastët krasota»: «la bellezza salverà la terra». E Solženicyn ha fondato su queste tre parole il suo meraviglioso discorso di Upsala”
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.
Argomenti
infinito , bellezza , innocenza , fotografia , fotografo , idiota , volume , volumi , orgoglio , volto , passo , discorso , lettera , genero , genere , nome , terra-terra , detto , senso , tre-giorni , terra , parola , fatto , parola-chiave , casa , credo , prima , tanto , proprio , forse , voltaCristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977Citazioni simili

17, 26
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

J1251 – F1300, vv. 1-4
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1251 – 1300 http://www.emilydickinson.it/j1251-1300.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Origine: Citato in Massimiliano Di Russo, Venus, finalmente ti amano http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/01/766218-open_abbracciano_venus.shtml, Ubitennis.com, 1 settembre 2012.

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.