ricorrente, spesso cambia le cifre
Personaggi originali, Dottor Armà
“Non ho un'ammirazione incondizionata per Fellini. Potrei usare una bandiera: Strada no, Vitelloni sì. Ma credo che se ci si lasciasse completamente andare, Otto e mezzo apparirebbe, aldilà dei pregiudizi e delle reticenze, come un oggetto prodigioso. Una fantastica generosità, un'assenza totale di precauzioni e d'ipocrisia, una sincerità evidentemente priva di compiacimento e un grande coraggio artistico e finanziario caratterizzano questa impresa stupefacente. […] Otto e mezzo, intellettualmente ed esteticamente, è uno sforzo lirico, patetico e forsennato verso l'unità, al di là delle contraddizioni e degli ostacoli interni o esterni. Da questa permanente inquietudine nasce un'opera, da questa follia barocca un'architettura molto ben congegnata, in un'appassionata negazione delle convenzioni e dei valori consolidati, in una ricerca neo-francescana, al di là delle false ricchezze, d'una specie di equilibrio. Io non amavo né La strada né Cabiria. Fellini riprende, riesamina senza pietà tutto ciò che ha detto fino ad ora con la follia e il movimento di Vitelloni e dello Sceicco bianco. Non credo che si tratti di un gusto per l'auto-citazione. […] Fellini affila il suo coltello contro se stesso. Così facendo supera le proprie angosce, e quelle di ogni uomo di cinema, traumatizzato […] dallo stato d'inferiorità e di soggezione in cui vegeta, come un pesce delle caverne, l'arte di fare dei film.”
da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
Argomenti
neo , auto , citazione , francescano , follia , cinema , mezzo , strada , traumatizzato , reticenza , forsennato , compiacimento , soggezione , precauzione , barocca , patetica , inquietudine , convenzione , ipocrisia , negazione , lirico , ammirazione , coltello , appassionato , finanziaria , pesce , bandiera , ostacolo , architettura , contraddizione , angoscia , pregiudizio , equilibro , assenza , impresa , gusto , totale , equilibrio , esterno , ricchezza , luglio , sforzo , completamento , interno , oggetto , ricerca , coraggio , movimento , bianco , specie , film , valor , tratto , valore , opera , operaio , no , detto , verso , arte , stato , grande , stesso , uomo , sincerità , credo , inferiorità , ora , stupefacente , proprio , caverna , permanente , fare , pietà , sceicco , unità , generositàPierre Kast 1
regista francese 1920–1984Citazioni simili
da Corriere della Sera, Milano, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 108-109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318
da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
“Non credo nell'aldilà, ma potrei essere credente.”
Citazioni di Zucchero
“Disegnavo otto ore al giorno e allo stesso tempo andavo al liceo artistico a Firenze.”
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 59
“Taglia la mia torta in quattro pezzi, non credo di poterne mangiare otto.”