“Oggi non si vuol sapere di sette, e va benissimo: ma una volta esse ci sono state, e per esservi dovevano avere la loro ragione. Non bisogna scandalezzarsene e biasimarle così a la cieca, ma considerare che in certi tempi e in certi popoli elle sono una necessità, e moltissimi uomini di virtù e di senno credettero bene di appartenervi. Nei paesi liberi ci sono le parti, le quali sono pubbliche, e adoperano mezzi se non sempre onesti almeno d'un'apparenza legale. Nei paesi servi ci sono le sette, che sono segrete, e che per ira e corruzione non badano troppo alla qualità dei mezzi. Le sette sono una necessità della servitù, e cessano quando l'idea che le ha formate non è più né segreta né di pochi, ma pubblica e generale, e deve diffondersi e volare per tutto. Se volete la farfalla, dovete avere prima il verme. Allora non potevamo in altro modo intenderci, accordarci, tentare libertà, e spargere il seme di quelle idee che han prodotto il frutto che ora apparisce. Non abbiate dunque a male se io vi parlo d'una setta.”

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 30

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Luigi Settembrini photo
Luigi Settembrini 28
scrittore e patriota italiano 1813–1876

Citazioni simili

Baltasar Gracián photo

“Si richiedon più cose oggi per un solo savio di quante ne occorressero anticamente per sette; e ci vuole più abilità per trattare con un solo uomo in questi nostri tempi, che non per avere a che fare con un popolo intero in passato.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Tutto ormai è giunto a piena maturità, e occorre abilità somma per poter essere veramente uomini, p. 34
Oracolo manuale e arte di prudenza

Gaetano Catanoso photo
Niccolo Machiavelli photo
Giovanni Berchet photo

“Un popol diviso per sette destini, | In sette spezzato da sette confini, | Si fonde in un solo, più servo non è.”

Giovanni Berchet (1783–1851) poeta italiano

da All'armi! All'armi!, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 378

Jean Jacques Rousseau photo
Sébastien Castellion photo
Hassan Rouhani photo

“Il nuovo governo sarà tollerante con gli altri Paesi, da questo entrambe le parti ne beneficeranno. Spero che anche gli altri Paesi sfruttino questa nuova opportunità di avere con noi relazioni amichevoli.”

Hassan Rouhani (1948) politico iraniano

Origine: Citato in Iran, Rohani: "Nucleare, più trasparenza. Ma l'arricchimento dell'uranio continuerà" http://www.repubblica.it/esteri/2013/06/17/news/iran_rohani_rapporto_buoni_con_tutti-61266860/?ref=search, Repubblica.it, 17 giugno 2013.

François de La  Rochefoucauld photo

“Certi difetti, messi bene a frutto, brillano più della stessa virtù.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

354
Massime, Riflessioni morali

Giovanni Verga photo

“Al giorno d'oggi per conoscere un uomo bisogna mangiare sette salme di sale.”

I Malavoglia
Origine: Una salma corrisponde a circa 280 litri. Vedi anche Guerra di santi, in Vita dei campi: «Prima di conoscere bene una persona bisogna mangiare sette salme di sale».

Henry Robinson Luce photo

Argomenti correlati