Frasi su asprezza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema asprezza, vita, alloro, uomo.

Frasi su asprezza

Rabindranath Tagore photo
Gianfranco Miglio photo
Albert Einstein photo
Pierre Reverdy photo
Friedrich Nietzsche photo

“La critica più aspra. – Si criticano un uomo, un libro, con la stessa massima asprezza quando se ne disdegnano gli ideali.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

157

Gautama Buddha photo

“Colui il quale pronuncia parole veraci, prive di asprezza ed istruttive, con le quali non si offende alcuno, costui io chiamo brāhmaṇa.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

408; 1994, p. 88
Dhammapada

Erich von Stroheim photo
Steve Allen photo

“Non è tanto l'asprezza del cuore, non sono le malvage intenzioni a guidare all'ateismo gli uomini pensanti, quanto piuttosto una scrupolosa onestà e rigore intellettuale.”

Steve Allen (1921–2000) musicista, attore e personaggio televisivo statunitense

da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità, 1990

Luigi Carrer photo
Caspar Schoppe photo
Fausto Bertinotti photo
Vincenzo Gioberti photo
Elif Şafak photo
Giancarlo De Cataldo photo
Cristoforo Poggiali photo

“Gusta meglio de' fichi la dolcezza, chi delle sorbe assaggiò pria l'asprezza.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 182

“[…] nella poesia è più da laudare l'asprezza che rappresenta che la dolcezza che non esprime.”

Gregorio Caloprese (1654–1715) filosofo, medico e matematico italiano

Citato in Francesco Flora, Soria della letteratura italiana

Virginia Woolf photo
Bernard Cornwell photo
Vasilij Semënovič Grossman photo
Simone de Beauvoir photo
Gianfranco Miglio photo

“Le ideologie sono la maschera con cui si fa la politica, per celarne le asprezze e inseguire il consenso.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

Origine: Da Lezioni di politica vol. I., Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 345-346.