Frasi sul caffè
pagina 3

Franco Battiato photo
Donald Trump photo
Jerome Klapka Jerome photo
Woody Allen photo

“Picasso stava per iniziare quello che poi doveva essere conosciuto come "periodo blu", ma Gertrude Stein e io prendemmo un caffè con lui, così lo cominciò dieci minuti più tardi.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Rivincite (Getting Even), Un ricordo degli anni Venti

Ramón Gómez De La Serna photo

“Il cucchiaino risveglia il caffè addormentato che ci eravamo dimenticati di prendere.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 40

Woody Allen photo
Sami Khedira photo
Luca Barbarossa photo

“Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.”

Alberto Consiglio (1902–1973) giornalista, politico e sceneggiatore italiano

Variante: Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.
Origine: Dall'introduzione a Erminio Scalera, I caffè napoletani, Napoli, 1967; citato in (Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino), Il caffè, postfazione di Lejla Mancusi Sorrentino, Pierro, 1997, pp. 108, 110.

Gianni Barbacetto photo

“Vecchia signora in disarmo, abituata ai tempi morbidi dei suoi caffè, ora Trieste ha però ripreso a guardare in faccia il futuro, a tentare la riscossa.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Trieste, il risveglio della vecchia signora http://www.giannibarbacetto.it/2016/02/22/trieste-il-risveglio-della-vecchia-signora/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 21 febbraio 2016.

Marcello Marchesi photo

“Voltaire era spiritoso perché beveva caffè. Uno stimolante liquido convenzionale.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 17

Igor Man photo
Olga Tokarczuk photo
Viktor Andrijovyč Kravčenko photo
Cesare Cantù photo

“Tra le migliaja di giornali che nacquero e morirono, la Lombardia conservò speciale memoria di due, brevissimi di vita: il Caffè e il Conciliatore.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

da Il Conciliatore e i carbonari, Fratelli Treves Editori, Milano, 1878, cap. 1, p. 2 https://archive.org/details/ilconciliatoreei00cantuoft/page/2

Giovanni Artieri photo
Lee Child photo

“Gli piaceva il caffè e gli piacevano le cameriere.”

Prova a fermarmi

Simone de Beauvoir photo
Mauro Covacich photo
Neffa photo
Paul Erdős photo

“Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi.”

Paul Erdős (1913–1996) matematico ungherese

A mathematician is a machine for turning coffee into theorems.
[Citazione errata] La citazione è in realtà di Alfréd Rényi, anche se viene spesso erroneamente attribuita a Paul Erdős. Probabilmente l'errata attribuzione deriva dal fatto che Erdős ripeteva spesso la frase citando Rényi e dal fatto che molti matematici, tra i quali lo stesso Erdős, frequentavano regolarmente le coffeehouse a Budapest, Praga e Parigi.
Attribuite
Origine: Cfr. Bruno Schechter, My Brain is Open: The Mathematical Journeys of Paul Erdős, 2000, p. 15 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA15 e p. 155 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA155, ISBN 0-684-85980-7 e Albert-laszlo Barabasi e Jennifer Frangos, Linked: The New Science Of Networks Science Of Networks, Basic Books, 2014, p. 16 https://books.google.it/books?id=oz7RAwAAQBAJ&pg=PA16. ISBN 0465038611

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Friedrich Dürrenmatt photo