Frasi su fama
pagina 4
“O bene o mal che la Fama ci apporti,
Signor, di sempre accrescere ha in usanza.”
Orlando Furioso (1532)
“Che tosto o buona o ria che la fama esce
Fuor d'una bocca, in infinito cresce.”
Orlando Furioso (1532)
Origine: Guido di Graziano, pittore e miniatore italiano del XIII secolo.
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 45
vol. 9, parte 4, p. 312
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Citato in Giuseppina Manin, «Quella donna pazza d'amore mi somiglia», Corriere della Sera, 19 febbraio 1996, p. 28.
I Fratelli musulmani e i derivati integralisti, salafiti ed altri, si sono intromessi nella folla in rivolta. Avevano sulle spalle anni, decenni di galera e di torture e avevano il diritto di ribellarsi.
Origine: Da Assad e la sindrome irachena http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/20/olds/assad-la-sindrome-irachena.002assad.html?ref=search, la Repubblica, 20 luglio 2012.
Origine: Da Intervista con Yuriko Tiger http://www.hisitaly.com/blog/intervista-con-yuriko-tiger/, hisitaly.com, 3 settembre 2015.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Chiostro della chiesa di Santa Maria della Pace nel rione Ponte di Roma.
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 8
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, p. 13
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 39. ISBN 9788858018347
Origine: Giovanni Miani (1810–1872), esploratore italiano.
Origine: La spedizione italiana all'Africa equatoriale, p. 11
Origine: Dall'intervista di Alessia Cruciani , Kiara Fontanesi: "Vi siete accorti che sono un fenomeno?" https://www.gazzetta.it/Moto/18-10-2018/kiara-fontanesi-vi-siete-accorti-che-sono-fenomeno-300776440925.shtml, Gazzetta.it, 20 ottobre 2018.
Origine: da L'arte moderna a Venezia. [Esposizione mondiale del 1897 https://archive.org/details/lartemodernavene00ojet/page/214], Enrico Voghera Editore, Roma, 1897, p. 214.
“Fama e ricchezze senza mente non sono beni utili.”
frammento 77
Frammenti
Ovviamente non c'è solo il Leopardi nella «letteratura» vesuviana, una letteratura ricchissima – la più ricca al mondo su di un vulcano – che parte da Plinio il Giovane e che continua, ininterriotta nella storia, raccogliendo alcune delle firme più note della letteratura europea, si pensi a Goethe, o di altri continenti, si pensi alla «massa oscura del Vesuvio» dello statunitense Melville. Ma è fatta anche di autori minori che hanno contribuito in maniera altrettanto valida ad accrescerne la fama: è il caso, ad esempio, del bulgaro Ivan Vazon con il suo «vegliardo gigante dempre desto | rischiara il cielo col suo fiato ardente».
Il vulcano più famoso del mondo