
da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lessico, parola, essere, uomini.
da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1
da Lessico della vita interiore. Le parole della spiritualità, BUR, Milano 2004
Contro Demade, fr. 80 Jensen, conservato da Arpocrazione in Lessico dei dieci oratori, voce παρεῖαι ὄφεις; traduzione in Oratori attici minori, p. 281
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
Origine: Da Chi è davvero per la vita?, L'espresso, 19 maggio 2005, p. 242.
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 53
“Parigi che del pargolo più buono | della Natura, fa un lessico sdrucito, | tutto scancellature.”
da Preludi autobiografici
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
Antonio Baldini, lettore vagabondo
da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23
Origine: Dal discorso di fine anno del 2016. Video https://www.youtube.com/watch?v=pgbViFiyIns disponibile su Youtube.com.
da Digitale extraterrestre, 15 settembre 2010
Il Fatto Quotidiano
“Io non sono molto bravo sull'aspetto lessico.”
Variante: Io non sono molto bravo sull'aspetto lessico.
Origine: Citato in Eziolino pane e vino - "Non voglio checche in campo" http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/eziolino-pane-vino-non-voglio-checche-campo-tecnico-dell-arezzo-88013.htm, Dagospia.com, 5 novembre 2014.
Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/02/04/amore-fine, Libération, riportato su Internazionale.it, 4 febbraio 2018.