Frasi su mantra

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mantra, maestria, maestro, corpo.

Frasi su mantra

Caparezza photo
Osho Rajneesh photo
Francesco Gabbani photo

“La folla grida un mantra, | l'evoluzione inciampa, | la scimmia nuda balla, | Occidentali's karma.”

Francesco Gabbani (1982) cantante italiano

da Occidentali's Karma, n. 3
Magellano

Alain Daniélou photo
Osho Rajneesh photo

“Il mantra è coscienza.”

Vasugupta (860–925) filosofo e mistico indiano

II.1; 1999
Śivasūtra

“Il comune parlare è recitazione di mantra.”

Vasugupta (860–925) filosofo e mistico indiano

III.27; 1999
Śivasūtra

Raimon Panikkar photo

“Tutto ciò che riguardava l'altro sesso mi era vietato.
Ammi aveva due mantra per inculcarmi l'immoralità dei rapporti con le femmine. Il primo era basato su un hadith. «Quando un uomo e una donna sono da soli», diceva spesso, «il diavolo è il terzo». Significava che ogni momento trascorso in compagnia di una ragazza equivaleva a adorare Satana.
L'altro ritornello, «L'uomo è come il burro e la donna è un forno caldo, e il fuoco scioglie sempre il burro», era di incerta origine e di significato altrettanto incerto. Tuttavia, questa frase evocava in me le immagini di vari tormenti infernali – chiaramente descritti dall'imamdella moschea e che prevedevano l'immersione in un calderone di pus – ed era dunque efficace malgrado la sua apparente assurdità.
Ogni volta che sentivo anche la minima eccitazione, ero colto dal timore. Poi, per prevenire il castigo che Allah e gli angeli mi stavano indubbiamente preparando nell'aldilà, cercavo un modo per punirmi da solo in questa vita. Il mio comportamento da un punto di vista islamico era logico: una volta in Pakistan un imam aveva detto che il motivo per cui le autorità islamiche punivano tanto severamente in questa vita era perché non fossimo puniti per lo stesso peccato nell'aldilà. Immaginavo che, vivendo in America, dove non c'erano autorità islamiche a fustigarmi per penitenza, tanto valeva che lo facessi io al posto loro.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano
Mircea Eliade photo
Roberto Calasso photo

“Al nulla manca per giunta uno che l'osservi.”

Friedrich Georg Jünger (1898–1977) scrittore tedesco

Mantra VII, p. 23
Origine: Mantrana, p. 58 per l'attribuzione dei Mantra a F. G. Junger.

Frits Staal photo
Frits Staal photo

“I mantra non sono asserzioni misteriose con significati profondi. Non hanno significato in quanto non sono linguaggio.”

Frits Staal (1930–2012) indologo e filosofo olandese

Origine: Da Discovering the Vedas: Origins, Mantras, Rituals, Insights, 2008; citato nella prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, prefazione di Gavin Flood, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 10.

Volodymyr Klyčko photo

“È un fatto che gli anni di Ali, Foreman, Frazier, Norton siano irripetibili. Ma se uno domina come il sottoscritto non significa che tutti gli altri siano scarsi. Il mio mantra è: Continua a vincere, a mettere k. o. i tuoi rivali, i riconoscimenti verranno di conseguenza.”

Volodymyr Klyčko (1976) pugile ucraino

Citazioni di Volodimir Kličko
Origine: Citato in Massimo Lopes Pegna, Boxe: non solo Jennings. A sfidare Wladimir Klitschko sono tutti gli Usa http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/22-04-2015/boxe-non-solo-jennings-sfidare-wladimir-klitschko-sono-tutti-usa-110540495043.shtml, Gazzetta.it, 22 aprile 2015.

Marco Travaglio photo
Emmanuel Carrère photo

“Dice che, a pensarci, è curioso che persone normali, intelligenti, possano credere a una cosa tanto pazzesca come la religione cristiana, una cosa in tutto e per tutto identica alla mitologia greca o alle favole. […]
Eppure viene creduta. Sono in molti a crederci. Durante la messa recitano il Credo, ogni frase del quale è un insulto al buonsenso, e lo recitano nella loro lingua, che si presume capiscano. Quand’ero piccolo, la domenica mio padre mi portava in chiesa e gli dispiaceva che la messa non fosse più in latino, un po’ per passatismo, e un po’ perché, ricordo ancora le sue parole, «in latino non ci si accorgeva che scemenza fosse». Ci si può rassicurare dicendo: non ci credono. Come non credono a Babbo Natale. Fa parte di un retaggio, di abitudini secolari e belle alle quali sono attaccati. Tramandandole, affermano un legame, di cui vanno fieri, con ciò che ha ispirato le cattedrali e la musica di Bach. Borbottano quelle parole perché è la consuetudine, come noialtri radical-chic, per i quali il corso di yoga della domenica mattina ha preso il posto della messa, borbottiamo un mantra seguendo il maestro prima di cominciare la pratica. In questo mantra, tuttavia, ci auguriamo che la pioggia cada al momento giusto e tutti gli uomini vivano in pace, nient’altro che pii desideri, probabilmente, i quali però non offendono la ragione, e questa è una differenza sostanziale con il cristianesimo.”

Le Royaume

Paolo Rumiz photo