Frasi su pavese
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pavese, arte, bianco, carteggio.
Frasi su pavese
canto VII, ottava 25-26; p. 257
Italiade

“Io trovo molto bello questo maltrattarci insaziabile […] siamo una bellissima coppia discorde.”
dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi

dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi

“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.”
Origine: Parole d'addio riportate sul frontespizio http://www.internetculturale.it/upload/immagini/ultime%20parole%20grande.jpg di una copia dei Dialoghi con Leucò, ritrovata su un tavolino accanto al suo corpo senza vita. Il 27 agosto 1950 Pavese si suicidò con una dose eccessiva di barbiturici in una camera al terzo piano dell'Hotel Roma in piazza Carlo Felice, a Torino. Lo indussero a compiere questo «atto di ambizione» la delusione amorosa per la fine del rapporto sentimentale con l'attrice americana Constance Dowling – a cui dedicò gli ultimi versi di Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi – e il disagio esistenziale che per tutta la vita aveva cercato di vincere.

dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
da Proust et le temps, Nouvelle Revue Française, n. 112, gennaio 1923; citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123

Origine: Claudio Santamaria ha infatti interpretato Rino Gaetano nella miniserie televisiva italiana Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu.
Origine: Citato in Alessandra Vitali, Rino Gaetano, fiction con polemica. La sorella: "Il suo spirito non c'è" http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/fiction-festival/fiction-rino-gaetano/fiction-rino-gaetano.html, Repubblica.it, 2 luglio 2007.

Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.
Origine: Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi.
da I vinti: i perdenti della globalizzazione e loro elogio finale, Mondadori, Milano, 2004, p. 121

dall'intervista Sgarbi: Calvino sopravvalutato, che errore del Miur http://www.ilsussidiario.net/mobile/Educazione/2015/6/17/Prima-Prova-Maturita-2015-Tracce-e-temi-d-italiano-svolti-Resistenza-e-Risorgimento-tratti-comuni-Esami-di-Stato-oggi-17-giugno-/617879/, il Sussidiario.net, 17 giugno 2015
Da interviste
Il "vizio assurdo", Incipit

Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.
da Fuoco Grande, con Cesare Pavese, Einaudi, 1959

dall'intervista di Pier Angelo Vincenzi, Fausto Leali, un ciclone che si sposa a 70 anni: "Ora canto con Mina" http://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2014/08/23/news/fausto-leali-un-ciclone-che-si-sposa-a-70-anni-ora-canto-con-mina-1.9799953, La Provincia Pavese, 23 agosto 2014

Origine: Dall'intervista di Cinzia Romani, L'ironia di Trilussa: quando l'anti-politica finisce in commedia http://www.ilgiornale.it/news/2012/08/25/lironia-di-trilussa-quando-lantipolitica-finisce-in-commedia/832027/, il Giornale.it, 5 agosto 2012.
vol. 3, parte quinta, cap. 1, p. 27
Storia della filosofia italiana, Dall'Illuminismo all'idealismo