
citato in un' intervista di Jonathan Rosen http://www.theparisreview.org/interviews/1069/the-art-of-fiction-no-154-v-s-naipaul
citato in un' intervista di Jonathan Rosen http://www.theparisreview.org/interviews/1069/the-art-of-fiction-no-154-v-s-naipaul
Utopia e disincanto
Origine: Da Il guardiano del faro nel centenario di Stevenson, pp. 153-158.
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.
Origine: Dietro il video, p. 54-55
Come dimenticare Lord Jim.
da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false
citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
“Il celato sovrano della prosa tedesca.”
da Montaigne, in Voltando pagina
La signora Kirchgessner
dalla lettera a Nino Filiputti del 28 dicembre 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea
p. 31
Origine: Dall'introduzione a Leone Traverso, Immagini di città, Bertoncello, 1986.
da Marino Moretti-Bonaventura Tecchi. Carteggio 1929-1968, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2009, p. 125
Vittorio Sgarbi
anzi di meno d'un anno
Origine: Da Sulla formazione della poesia di Ungaretti; in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. [Tutte le poesie], a cura di Leone Piccioni, Mondadori, 1974, p. 405.
“Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature.”
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo LV, p. 676.
Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
“Occorre lasciar raffreddare la propria prosa come una crema, prima di assaggiarla.”
7 maggio 1894; Vergani, p. 75
Diario 1887-1910
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
da Poesia del dizionario, vol. III, p. 441
Storia della letteratura italiana
Reality Hunger: A Manifesto
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 279
X, Il contenuto variabile delle arti, p. 284
L'arte come esperienza
da Piazza di Spagna, p. 1541
Bellezza e bizzarria
Storia della lingua italiana
VI. Il Trecento, 7. Petrarca, p. 190
Storia della lingua italiana
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 5
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Camilla Cederna: a Milano c'è un giardino https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/20/camilla-cederna-a-milano-ce-giardino/632382/, 20 giugno 2013.
cap. X, Leopardi; p. 111
Poesia e non poesia
è fulminato dalla lettura di Robinson Crusoe, che gli ha regalato il retorico don Cono Canalà, e il neodeputato duca d' Oragua non è in grado di articolare motto affacciandosi al balcone davanti alla folla che lo acclama. Una sola cosa resiste, nella caduta di ogni valore e nel conflitto universale degli interessi: la passione comune per la roba, l'orgoglio di appartenere a una casta e a un clan. (Sergio Campailla)
I Viceré, Citazioni sull'opera
è fulminato dalla lettura di Robinson Crosue, che gli ha regalato il retorico don Cono Canalà, e il neodeputato duca d' Oragua non è in grado di articolare motto affacciandosi al balcone davanti alla folla che lo acclama. Una sola cosa resiste, nella caduta di ogni valore e nel conflitto universale degli interessi: la passione comune per la roba, l'orgoglio di appartenere a una casta e a un clan. (dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995)