
Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano, Path, 1 (2003), 71.
Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano, Path, 1 (2003), 71.
Origine: Da Apología per Galileo, a cura di Salvatore Femiano, Marzorati, 1971
I, 18
Adversus Iovinianum
Origine: Just as divorce according to the Saviour's word was not permitted from the beginning, but on account of the hardness of our heart was a concession of Moses to the human race, so too the eating of flesh was unknown until the deluge. But after the deluge, like the quails given in the desert to the murmuring people, the poison of flesh-meat was offered to our teeth. [...] At the beginning of the human race we neither ate flesh, nor gave bills of divorce, nor suffered circumcision for a sign. Thus we reached the deluge. But after the deluge, together with the giving of the law which no one could fulfil, flesh was given for food, and divorce was allowed to hard-hearted men, and the knife of circumcision was applied, as though the hand of God had fashioned us with something superfluous. But once Christ has come in the end of time, and Omega passed into Alpha and turned the end into the beginning, we are no longer allowed divorce, nor are we circumcised, nor do we eat flesh [...]. (da Against Jovinianus http://www.newadvent.org/fathers/3009.htm, traduzione inglese di W.H. Fremantle, G. Lewis e W.G. Martley, in Nicene and Post-Nicene Fathers, Second Series, vol. 6, Christian Literature Publishing, Buffalo, 1893; riveduto e trascritto a cura di Kevin Knight in NewAdvent.org)
“Salvatore Borsellino era disistimato dal fratello, lei è giovane e non lo sa.”
dalla risposta ad una ragazza del "Popolo delle Agende Rosse" al convegno organizzato per il XIV Premio Borsellino a Pescara il 2 novembre 2009
Origine: Visibile al minuto 03:00 di Borsellino querela Gasparri! http://www.youtube.com/watch?v=_e5CKUbSBSg#t=3m1s, YouTube
citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962
“Il primo monumento da ristaurare è l'uomo.”
citato in Virgilio Estival, Cenno critico-biografico, introduzione a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. XXXV
da Diversamente antimafia http://www.antimafiaduemila.com/2014042049107/attualita/diversamente-antimafia.html, 18 aprile 2014
Il Fatto Quotidiano
su Giacomo Gaglione
Origine: Da una lettera del 3 novembre 1944; citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.
Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.
citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962
Giuseppe Fumagalli
Origine: Da Gazzetta di Parma, 2 maggio 2012.
Origine: Citato in E Arbore celebra La Rocca Il siciliano padre del jazz http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/08/17/news/il_siciliano_padre_del_jazz-20543383/, Repubblica.it, 17 agosto 2011.
Origine: La penna e la clessidra, p. 181
Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.
dall'atto di battesimo conservato nella Chiesa di Santa Caterina in Foro Magno, citato in Salvatore Di Giacomo, Celebrità napoletane, Trani, Vecchi, 1896
Chi l'ha detto?
da una lettera a Salvatore Fisichella, 16 agosto 2005
Origine: Citato in Cecilia Lulli, Il carteggio tra la Fallaci e Fisichella: "Caro Rino, l'Alieno mi divora..." http://www.ilgiornale.it/cultura/il_carteggio_fallaci_e_fisichella_caro_rino_lalieno_mi_divora/18-09-2008/articolo-id=291352, il Giornale.it, 18 settembre 2008.
Francesco De Sanctis
Satire, Citazioni sulle Satire
dall'intervista di Salvatore Giannella [//www.giannellachannel.info/2017/07/05/quando-paolo-limiti-mi-racconto-mina-e-febbre-del-sabato-sera/ "Quando Paolo Limiti mi raccontò Mina e la febbre del sabato sera"] per "I nomi di Oggi", 2009
Variante: Purtroppo però nel 1998 tutto finì. Salvatore, detto Sonny Bono, morì In un incidente sciistico, lasciando il suo grande talento mescolato alla polvere del vinile di molti dischi di successo, e dividendosi per sempre dalla sua Cher e dalla figlia avuta da quell’unione così speciale con lei.
Origine: Da Cher, intramontabile e fascinosa icona del Pop http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/05/27/41734-cher-intramontabile-fascinosa-icona-del-pop, Il Popolo Veneto.it, 27 maggio 2017.
Sed B. Virgo contraxit quidem originale peccatum, sed ab eo fuit mundatam antequam ex utero nasceretur. Et hoc signatur Job, III, 9, ubi de nocte originalis peccati dicitur: <<Expectet lucem (id est Christum) et non videat>>; quia <<nihil inquinatum incurrit in Adam>>, ut dicitur Sap., VII, 25: <<nec ortum sorgentis autorae>>, id est, B. Virginis, quae in suo ortu a peccato originalis fuit immunis.
Ad tertium dicendum, quod licet Romana Ecclesia conceptionem, B. Virginis non celebret, tollerat tamen consuetudinem aliquarum Ecclesiarum illud festum celebrantium. Unde talis celebritas non est totaliter reprobanda. Nec tamen per hoc quod festum Conceptionis celebratur, datum est intellegi quod in sua conceptione fuerit sancta; sed quia quo tempore sanctificata fuerit ignoratur, celebratur festum sanctificationis eius potius conceptionis in die Coceptionis ipsius.
Ad quartum dicendum, quod duplex est sanctificatio: una quidem totius naturae, imquantum scilicet tota natura humana ab omni corruptione culpae et poenae liberatur; et haec erit in resurrectione. Alia vero est sanctificatio personalis, quae non transit in prolem carnaliter genitam, quia talis sanctificatio non respicit carnem, sed mentem. Et ideo etsi parentes beatae Virginis fuerint mundati a peccato originali, nihilominus beata Virgo a peccato originale contraxit, cum fuerit concepta secundum carnis concupiscendam ex commixtione maris et feminae. Dicit enim Augustinus: <<Omnem, quae de concubitu nascitur, carnem esse peccati>>.
Summa Theologiae, Immacolata Concezione di Maria
“Source: Testo in collaborazione col poeta Salvatore Palomba.”
Stu vico niro nun fernesce maje | E pure 'o sole passa e se ne fuje | Ma tu staje llà, tu rosa, preta e stella. | Carmela, Carme' | Tu chiagne sulo si nisciuno vede | E strille sulo si nisciuno sente | Ma nunn'è acqua 'o sanghe dint' 'e vvene. | Carmela.
da Carmela