Frasi su vocazione
pagina 3

Jean-Claude Juncker photo

“La Croazia ha una naturale vocazione per diventare membro dell'Eurozona, ma deve fare ancora molti sforzi per questo obiettivo.”

Jean-Claude Juncker (1954) politico lussemburghese

Origine: Citato in Croazia nell’Eurozona non prima del 2020 http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2015/04/30/news/croazia-nell-eurozona-non-prima-del-2020-1.11336133, Il Piccolo.it, 30 aprile 2015.

Italo Calvino photo
Aldo Leopold photo
Mario Vargas Llosa photo
Italo Calvino photo
Max Brod photo
Haile Selassie photo
Emmanuel Macron photo
Nelly Sachs photo
Max Brod photo
Hermann Hesse photo
Lorent Saleh photo
Ettore Rosato photo

“Non abbiamo abbandonato la vocazione maggioritaria e, dopo il voto, non è nei nostri programmi un accordo con Berlusconi.”

Ettore Rosato (1968) politico italiano

Origine: Citato in Simona Casalini, Rosato: "Dopo la legge elettorale non è nei nostri programmi un accordo con Berlusconi" http://www.repubblica.it/politica/2017/06/05/news/rosato_legge_elettorale-167300857/, Repubblica.it, 5 giugno 2017.

Mariano Rumor photo
Caitlin Moran photo
Sabino Cassese photo
Andrej Dmitrijevič Sacharov photo
Salvatore Settis photo
Angelo Bagnasco photo
Paolo Nespoli photo

“Quello che mi ha sempre impressionato dei profeti della Bibbia è la vocazione.”

Giorgio Voghera (1908–1999) scrittore italiano

Non vorrebbero profetizzare, ma sono vocati, chiamati, quasi costretti da Dio: e devono andare a predicare loro malgrado. Così è anche degli scrittori che valgono qualche cosa. Non vorrebbero scrivere (non, almeno, di quel determinato argomento) e lottano contro l'impulso che li spinge a prendere la penna in mano – ma non possono farne a meno. Ci sono invece di quelli che credono di doversi lambiccare il cervello per trovare qualche cosa di cui scrivere. Ma non sono scrittori, sono mestieranti della penna. Il buon Carlino diceva a Saba che lui le poesie le doveva scrivere, come la gallina fa l'uovo; e forse non sapeva quale grandissima lode fosse questa. (da Pensieri amari, in Vocazione letteraria di una famiglia triestina fra '800 e '900, catalogo della mostra, Trieste 10-18 dicembre 1990, a cura di A. I. Fontana e S. Vinci, Tip. Graphis, Trieste, 1990, p. 107.)
Origine: Carlo Cerne, chiamato familiarmente Carletto, commesso della libreria antiquaria di cui Saba era proprietario.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 131-132.