Frasi di Arthur Schopenhauer
248 frasi sulla saggezza della vita e la ricerca della verità

Esplorate la profonda saggezza di Arthur Schopenhauer attraverso le sue stimolanti citazioni sul talento, la solitudine, la compassione e la ricerca della verità. Immergetevi nella sua filosofia e scoprite l'esistenza umana.

Arthur Schopenhauer è stato un filosofo, orientalista e traduttore tedesco del XIX secolo. È considerato una delle maggiori menti del suo tempo e ha avuto una grande influenza sulla cultura europea. Il suo pensiero combina elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo con le dottrine orientali, in particolare il buddhismo e l'induismo. La sua concezione filosofica è caratterizzata da un forte pessimismo ed è stata una grande fonte di ispirazione per molti filosofi successivi.

Schopenhauer nacque da una famiglia benestante e dopo la morte di suo padre si trasferì a Weimar con sua madre. Qui ebbe modo di incontrare importanti figure letterarie come Wieland e Goethe. Dopo aver studiato medicina a Gottinga e filosofia a Berlino, si laureò nel 1813 a Jena con una tesi sulla ragion sufficiente. Nel 1818 pubblicò la sua opera più importante, "Il mondo come volontà e rappresentazione". Nonostante il scarso successo iniziale, negli anni successivi Schopenhauer ricevette sempre più riconoscimenti per le sue teorie.

Dal 1833 visse a Francoforte sul Meno come un solitario borghese. Nonostante la fama di misantropo, ebbe diverse relazioni amorose durante la sua vita. Gli ultimi anni videro finalmente i riconoscimenti che merita grazie alla pubblicazione del volume "Parerga e paralipomena". Schopenhauer si interessò poco alla politica dell'epoca, ma si schierò a favore dell'Unità d'Italia. Morì nel 1860 all'età di 72 anni.

✵ 22. Febbraio 1788 – 21. Settembre 1860
Arthur Schopenhauer photo

Lavori

Parerga e paralipomena
Parerga e paralipomena
Arthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer: 509   frasi 239   Mi piace

Arthur Schopenhauer frasi celebri

“[…] chi non ama la solitudine non ama la libertà, perché non si è liberi che essendo soli.”

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 69

Frasi sulla vita di Arthur Schopenhauer

“Vista dai giovani la vita è un avvenire infinitamente lungo, vista dai vecchi un passato molto breve.”

VI, "La differenza delle età"
Aforismi sulla saggezza del vivere

Frasi sul mondo di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer: Frasi popolari

Arthur Schopenhauer Frasi e Citazioni

“Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa che si intuisce per se stessa, nessuno vi fa caso. Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l'intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l'uno dall'altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l'uno dell'altra. Così qui l'intero fenomeno aderisce ancora strettamente al tronco della natura, dal quale è germogliato, ed è partecipe dell'inconsapevole onniscienza della grande Madre. Solo dopo che l'intima essenza della natura (la volontà di vivere nella sua oggettivazione) s'è elevata attraverso i due regni degli esseri incoscienti e poi, dopo essere passata, vigorosa ed esultante, attraverso la serie lunga e vasta degli animali, è giunta infine, con la comparsa della ragione, cioè nell'uomo, per la prima volta alla riflessione: allora essa si stupisce delle sue proprie opere e si chiede che cosa essa sia. La sua meraviglia, però, è tanto più seria, in quanto essa si trova qui per la prima volta coscientemente di fronte alla morte, e, accanto alla caducità di ogni esistenza, le si rivela anche, con maggiore o minore consapevolezza, la vanità di ogni aspirazione. Con questa riflessione e con questo stupore nasce allora, unicamente nell'uomo, il bisogno di una metafisica: egli è dunque un animal metaphysicum.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Umberto Antonio Padovani, Andrea Mario Moschetti, Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1971.

“La mia metafisica dell'amore sessuale è una perla.”

Origine: L'arte di trattare le donne, p. 61, 2005

“La verità quando è nuda è più bella.”

Parerga e Frammenti postumi

“È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere che ciò che vuole.”

Origine: Citato in Albert Einstein, Come io vedo il mondo.

“Alle donne come ai preti non va fatta nessuna concessione.”

Origine: L'arte di trattare le donne, p. 82, 2005

“L'onore è la coscienza esterna, e la coscienza l'onore interno.”

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 34

“Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.”

da Parerga e Paralipomena, volume I, Adelphi
Parerga e Frammenti postumi

“L'unica origine dell'arte è la conoscenza delle idee; e il suo unico fine è la comunione di tale conoscenza.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Vincenzo Cicero, Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», Colonna Edizioni, Milano 2002; traduzione di Vincenzo Cicero.

“Il coito è soprattutto affare dell'uomo, la gravidanza, invece, solo della donna.”

Origine: L'arte di trattare le donne, p. 42, 2005

Autori simili

Ludwig Feuerbach photo
Ludwig Feuerbach 54
filosofo tedesco
Friedrich Engels photo
Friedrich Engels 23
economista, filosofo e politico tedesco
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco
Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce 253
scrittore, giornalista e aforista statunitense
Jules Renard photo
Jules Renard 313
scrittore e aforista francese
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
Karl Marx photo
Karl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede…
Heinrich Von Kleist photo
Heinrich Von Kleist 12
drammaturgo e poeta tedesco
Alphonse Karr photo
Alphonse Karr 72
giornalista e scrittore francese
Heinrich Heine photo
Heinrich Heine 35
poeta tedesco