Diogene Laerzio frasi celebri
VI, 104; 2009, p. 241
Vite dei filosofi
III, 3; 2005, pp. 334-335
Vite dei filosofi
I, 39-40; 2009, pp. 15-16
Vite dei filosofi
Frasi sugli uomini di Diogene Laerzio
VI, 32; 2009, p. 215
Vite dei filosofi
VIII, 13; 2009, p. 325
Vite dei filosofi
“Interrogato quale fosse la cosa più bella tra gli uomini, disse: «La libertà di parola».”
VI, 69; 2009, p. 228
Vite dei filosofi
Diogene Laerzio: Frasi popolari
III, 18; 2005, p. 323
Vite dei filosofi
Diogene Laerzio Frasi e Citazioni
lettera di Talete a Ferecide
lettera di Talete a Solone
“Qual vino gusti di più?" gli [Diogene di Sinope] chiesero. " L'altrui!".”
Vite dei Filosofi, VI, 54
VI, 49; 2009, p. 220
Vite dei filosofi
VI, 29; 2009, p. 214
Vite dei filosofi
VI, 22; 2009, p. 211
Vite dei filosofi
VI, 2; 2009, p. 203
Vite dei filosofi
I, 35-36; 2009, pp. 14-15
Vite dei filosofi
“Poi mentre si accingeva Da allora, dicono, – e aveva vent'anni – fu discepolo di Socrate […].”
III, 5; 2009, p. 102
Vite dei filosofi
I, 40; 2009, p. 16
Vite dei filosofi
VI, 34; 2009, p. 215
Vite dei filosofi
VI, 68; 2009, p. 227
Vite dei filosofi
“Paragonava le magnifiche etere ad una mortale miscela di miele.”
VI, 61; 2009, p. 225
Vite dei filosofi
VI, 37; 2009, p. 216
Vite dei filosofi
VIII, 14; 2009, p. 325
Vite dei filosofi
VII, 85-86; 2015, p. 153
Vite dei filosofi
VI, 44; 2009, p. 219
Vite dei filosofi
VI, 63; 2009, p. 226
Vite dei filosofi
VII, 142-143; 2015, p. 147
Vite dei filosofi
VI, 69; 2009, p. 228
Vite dei filosofi
VI, 54; 2009, pp. 222-223
Vite dei filosofi
“L'unica retta costituzione politica secondo Diogene era quella che regola l'universo.”
VI, 72; 2009, p. 229
Vite dei filosofi
VI, 43; 2009, p. 218
Vite dei filosofi