Lavori
Elsa Morante frasi celebri
I, Attese e ritorni
L'isola di Arturo
Origine: Citato in laltrosud.it http://www.laltrosud.it/HannodettodiNapoli/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx.
Wilhelm: I, Altre notizie dell'Amalfitano; p. 62
L'isola di Arturo
“La storia, si capisce, è tutta un'oscenità fin dal principio.”
01 luglio 2018, ore 07.47
Origine: [it, https://www.m2o.it/programmi/memories/puntate/memories-del-01-07-2018/, Memories Puntata del 01/07/2018 su m2o Radio, m2o.it]
Frasi sull'amore di Elsa Morante
Elsa Morante Frasi e Citazioni
“E cosí in eterno ogni perla del mare ricopia la prima perla, e ogni rosa ricopia la prima rosa.”
VII, Perle e rose convenzionali; p. 301
L'isola di Arturo
“Una speranza, a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio.”
VI, Reggia di Mida; p. 269
L'isola di Arturo
Origine: Da La Procida di Elsa Morante non invecchia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Procida_Elsa_Morante_non_invecchia_co_9_100207184.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010.
VIII, Il 5 dicembre
L'isola di Arturo
VIII, Lo spillone fatato; pp. 364–5
L'isola di Arturo
VIII, Il 5 dicembre
L'isola di Arturo
Origine: Citato in Gabriella Fiori, Simone Weil. Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 2006, seconda di copertina. ISBN 88-11-68044-1
“Beh, il primo pensiero, il massimo di tutti, è questo: Non bisogna importarsene della morte!”
Arturo: II, Gli eccellenti Condottieri; p. 117
L'isola di Arturo
l'Amalfitano: I, Un sogno dell'Amalfitano; p. 65
L'isola di Arturo
l'Amalfitano: I, Un sogno dell'Amalfitano; p. 65
L'isola di Arturo
Arturo: II, Gli eccellenti Condottieri; p. 115
L'isola di Arturo
Origine: Da Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, Adelphi, Milano, 1987.
Assunta: VI, Scenata di donne
L'isola di Arturo
I, Le certezze assolute
L'isola di Arturo
VIII, Ombra odiata; p. 322
L'isola di Arturo
VIII, Lo spillone fatato; p. 367
L'isola di Arturo
I, Donne
L'isola di Arturo
“Più di tutto al mondo amo i bambini, il mare e i gatti.”
Origine: Citato in Paolo Monelli, Ombre cinesi: scrittori al girarrosto, Mondadori, Milano, 1965, p. 262.
“Auguri di buon lavoro, caro Bilenchi, e di scrivere presto qualcosa di così bello come La siccità.”
Non potrei dirle qualcosa di più bello, perché davvero mi pare difficile. Voglio dire, Lei potrà raccontare molte altre cose, ma in questo libro possiede il senso ideale di come le cose vanno raccontate. Se il mio entusiasmo per questo libro Le potesse venire significato in modo tangibile, Lei si troverebbe addirittura in mezzo a un teatro, fra migliaia di applausi.
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, L'eredità negata di Romano Bilenchi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/22/EREDITA_NEGATA_ROMANO_BILENCHI_co_9_091022058.shtml, Corriere della Sera, 22 ottobre 2009.