Frasi di Emil Cioran
pagina 3

Emil M. Cioran è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo.



Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese e, nonostante questo non fosse il suo idioma di nascita, viene considerato da molti critici come uno dei migliori prosatori in questa lingua.Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale. Il pensiero di Cioran è infatti influenzato da Nietzsche, Schopenhauer, Heidegger e successivamente anche da Leopardi , dai quali trae il suo nichilismo e il suo pessimismo. I suoi aforismi, anche per esperienze personali, sono infatti pervasi da una profonda amarezza e misantropia, che però vengono temperate dalla sua acuta ironia e dalla sua capacità di scrittura. Wikipedia  

✵ 8. Aprile 1911 – 20. Giugno 1995
Emil Cioran photo
Emil Cioran: 1071   frasi 474   Mi piace

Emil Cioran Frasi e Citazioni

“Tutto ha l'aria di esistere, e non c'è niente che esista.”

Il funesto demiurgo

“Si oscilla fra l'estasi e l'orrore della vita…”

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

“La malinconia è il languido desiderio di insolubile.”

Quaderni 1957-1972

“Personal imi dau demisia din omenire.”

On the Heights of Despair

“Due nemici sono lo stesso uomo dimezzato.”

The Trouble with Being Born

“Noi moriamo in proporzione alle parole che spargiamo intorno a noi…”

Sommario di decomposizione

“Abbiamo perduto nascendo quanto perderemo morendo. Tutto.”

L'inconveniente di essere nati

“C'è un dio al principio, se non alla fine, di ogni gioia.”

L'inconveniente di essere nati