Origine: Da Poesie inedite, Einaudi, Torino, 1996; citato in Valerio Pocar, Gli animali non umani, Laterza, Roma-Bari, 1998, epigrafe.
Lavori

Poesia e errore
Franco FortiniFranco Fortini frasi celebri
“Meglio non esser noto | meglio com'eri ieri | nuovo devoto al vuoto | – Ottieri.”
L'ospite ingrato
Origine: Da L'ospite ingrato: [testi e note per versi ironici], De Donato, Bari 1966, p. 111.
Foglio di via
Origine: Da L'Indice dei Libri del Mese, n. 6, 1989.
Frasi sulla verit di Franco Fortini
Franco Fortini Frasi e Citazioni
Origine: Dall'introduzione a L'ospite ingrato, De Donato editore.
Origine: Da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, Letteratura.Rai.it.
“Le canzonette sono una parodia del mondo contemporaneo: eros e tecnologia.”
citato in Focus n. 82, p. 132
“[Giorgio Bassani] Senti un non so che di penoso e di chiuso.”
Origine: Citato in Alberto Bevilacqua, Vizio solitario e odiosa rissa: la poesia come malafede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/04/Vizio_solitario_odiosa_rissa_poesia_co_0_030604082.shtml, Corriere della Sera, 4 giugno 2003, p. 35.
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.
“[Carlo Cassola] Un'aria ferma di tedio stupefatto.”
citato in Corriere della sera, 4 giugno 2003
“E di vista | ti perdi | come dopo il sorpasso | l'altro nel retrovisore.”
Origine: L'ospite ingrato, p. 71
“A Carlo Bo non piacciono i miei versi. | Ai miei versi non piace Carlo Bo.”
Origine: L'ospite ingrato, p. 30
Una volta per sempre
Poesia e errore
Poesia e errore
Poesia e errore
Poesia e errore
Origine: Da Manganelli, in Breve secondo Novecento; poi in Saggi ed epigrammi, 2003.
Origine: Da Due ritorni, in Verifica dei poteri. [Scritti di critica e di istituzioni letterarie], Il Saggiatore, 1969 (Einaudi, 1989); poi in Saggi ed epigrammi, 2003.
Origine: Citato in Armando Massarenti, «Siate cattivi». I vostri epigrammi per l'estate. Da inviare al Sole-24 Ore http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2007/07/epigramma-domenicale_PRN.shtml, Il Sole 24 Ore, 21 luglio 2007; citato anche in Simonetta Fiori, Amici e nemici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/29/amici-nemici.html, la Repubblica, 29 novembre 1994.